spot_img

Il notaio svolge funzioni pubbliche e ha bisogno di dipendenti, ma deve pagare l’Irap

I notai non sfuggono all’Irap anche se l’esercizio delle pubbliche funzioni loro attribuite dalla legge richiede senza possibilità di scelta l’aiuto di personale.

La stretta arriva dalla Suprema corte di cassazione che, con la sentenza n. 16855 del 20 luglio 2009, ha riconosciuto espressamente la complessità dell’attività del notaio legata alle pubbliche funzioni che gli competono ma, allo stesso tempo, non ha accordato a questa categoria alcun beneficio sull’Irap.

Alla luce del principio ormai consolidato sull’autonoma organizzazione, emesso per la prima volta nella maxiudienza di due anni fa, “non possono avere rilievo – sottolinea la sezione tributaria – le considerazioni circa la ricorrenza obbligata di una autonomia organizzativa e di una complessità organizzativa nell’attività di notai”.

https://www.giovannifalcone.it/upload/uno.pdf

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: