spot_img

TABELLE MILLESIMALI & CONDOMINIO: Calcolo possibile anche senza Regolamento condominiale

 I condomini che ne hanno interesse possono agire in giudizio per la formazione della tabelle millesimali anche in assenza di un regolamento condominiale.
Lo ha sancito la Corte d’Appello di Palermo che, con una sentenza dell’8 marzo 2011, ha chiarito come l\’allegazione delle tabelle millesimali al regolamento condominiale costituisce un atto formale che non ha effetto sulla diversa natura di tali atti. Dunque, non può essere escluso il diritto dei condomini ad approntare le tabelle millesimali anche senza previa approvazione di un regolamento condominiale, purché risultino, in ogni caso, rispettata la proporzione tra le quote spesa poste a carico di ciascun condomino e le quote di proprietà dagli stessi possedute. Ciò in quanto il criterio di ripartizione delle spese individuato dall\’art. 1123 del codice civile è preesistente ed indipendente dalla formazione delle tabelle. In definitiva, quindi, se nel caso in cui si predisponga un regolamento condominiale è necessario predisporre anche le tabelle, viceversa deve essere ritenuto sempre ammissibile che queste ultime vengano formate convenzionalmente anche in assenza di regolamento. Deve pertanto essere riconosciuto, al singolo condomino, l\’interesse ad agire per ottenere la formazione giudiziale delle tabelle millesimali (al fine di elidere le incertezze in ordine alla corretta suddivisione degli oneri condominiali) risultando, di contro, irrilevante, la circostanza che per il condominio di cui fa parte non sia obbligatoria la formazione di un regolamento condominiale (essendo nella specie composto da meno di dieci condomini).

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: