Con la fine dell\’anno, come in passato, arriva anche il decreto contenente le proroghe di molte disposizioni in scadenza. Prorogate le assunzioni nella Pubblica amministrazione, gli ammortizzatori sociali in deroga (a tutto il 2012 con alcuni limiti di spesa). Posticipato al 2 aprile 2012 il termine di entrata in vigore del SISTRI. E, sul versante fiscale, precisata l\’entrata in vigore di alcune nuove disposizioni in materia di tassazione delle rendite finanziarie.Il menù risulta abbastanza variegato, anche se, rispetto al passato, è meno ricco. Si va dalla proroga alle assunzioni nella Pubblica amministrazione a quella degli ammortizzatori sociali in deroga, dallo slittamento del SISTRI all’adeguamento delle strutture ricettive alle norme antincendio.
Sul versante fiscale, merita di essere citata la precisazione sull’entrata in vigore di alcune nuove disposizioni in materia di tassazione delle rendite finanziarie, Infatti, tra l’altro viene stabilito che la nuova tassazione al 20% si applica, per quanto riguarda gli interessi e gli altri proventi derivanti dai conti correnti, a quelli maturati a partire dal 1° gennaio 2012.
Per capire meglio le novità, di seguito, si riporta una carrellata delle principali disposizioni contenute nel decreto.
————————————
DL Milleproroghe – tutte le novità in sintesi
ARGOMENTO
ADEMPIMENTO
Assunzioni nel pubblico impiego
In materia di assunzioni di personale del pubblico impiego, vengono fissate alcune proroghe al 31 dicembre 2012, tra cui:
le assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 20 per cento di quella relativa alle cessazioni avvenute nell\’anno precedente (art. 1, comma 523 Legge n. 296/2006);
le ulteriori assunzioni di personale a tempo indeterminato, previo effettivo svolgimento delle procedure di mobilità (art. 1, comma 527 Legge n. 296/2006);
le assunzioni di personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato da parte degli enti di ricerca entro il limite dell\’80 per cento delle proprie entrate correnti complessive )art. 1, comma 643 Legge n. 296/2006);
le assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 10 per cento di quella relativa alle cessazioni avvenute nell\’anno precedente (art. 66, comma 3 D.L. n. 112/2008);
le assunzioni di personale a tempo indeterminato relative alle cessazioni verificatesi nell\’anno 2009 e nell’anno 2010 (art. 3, comma 102, Legge n. 244/2007 e art 66, commi 9-bis, 13 e 14 D.L. n. 112/2008); le relative autorizzazioni ad assumere possono essere concesse entro il 31 luglio 2012;
l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, approvate successivamente al 31 dicembre 2005.
Ammortizzatori sociali in deroga
Prorogato a tutto il 2012 (con alcuni limiti di spesa):
subordinatamente a un intervento integrativo pari almeno alla misura del venti per cento dell\’indennità stessa a carico degli enti bilaterali previsti dalla contrattazione collettiva, il trattamento, in caso di sospensione per crisi aziendali o occupazionali ovvero in caso di licenziamento, pari all\’indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti normali per i lavoratori assunti con la qualifica di apprendista e con almeno tre mesi di servizio presso l\’azienda interessata da trattamento, per la durata massima di novanta giornate nell\’intero periodo di vigenza del contratto di apprendista; tale misura si applica a tutte le tipologie di lavoro subordinato, compresi i contratti di apprendistato e di somministrazione (art. 19, commi 1, lett. c) e 1-ter D.L. n. 185/2008);
l’indennità di “disoccupazione” pari al 30 per cento del reddito percepito l’anno precedente e comunque non superiore a 4.000 euro, ai collaboratori coordinati e continuativi non in attività (art. 19, comma 2 D.L. n. 185/2008).
Inoltre, prorogata al 31 dicembre 2012, la possibilità di effettuare prestazioni di natura accessoria in tutti i settori produttivi, compresi gli enti locali e nel limite massimo di 3.000 euro per anno solare, da parte di percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito (art. 70 D.Lgs. n. 276/2003).
Trasporto pubblico
Spostato al 30 giugno 2012 il termine per l’emanazione del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, previa intesa con la Conferenza Unificata Stato-Regioni, contenenti urgenti disposizioni attuative, tese ad impedire pratiche di esercizio abusivo del servizio di taxi e del servizio di noleggio con conducente o, comunque, non rispondenti ai principi ordinamentali che regolano la materia.
Con il suddetto decreto verranno, altresì, definiti gli indirizzi generali per l\’attività di programmazione e di pianificazione delle regioni, ai fini del rilascio, da parte dei Comuni, dei titoli autorizzativi.
SISTRI
Posticipato al 2 aprile 2012 il termine di entrata in vigore del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI).
Inoltre, spostato al 2 luglio 2012 il termine entro il quale sono esclusi dall’obbligo di iscrizione al SISTRI, gli imprenditori agricoli che producono e trasportano ad una piattaforma di conferimento, oppure conferiscono ad un circuito organizzato di raccolta, i propri rifiuti pericolosi in modo occasionale e saltuario.
Rifiuti Campania
Prorogata al 31 dicembre 2012 la fase transitoria in base alla quale, le sole attività di raccolta, di spazzamento e di trasporto dei rifiuti e di smaltimento o recupero inerenti alla raccolta differenziata possono continuare ad essere gestite secondo le attuali modalità e forme procedimentali dai comuni.
Rifiuti pericolosi
Prorogata al 31 dicembre 2012, la deroga per l’immissione in discarica dei rifiuti con PCI (Potere calorifico inferiore) > 13. 000 kJ/kg a ad eccezione dei rifiuti provenienti dalla frantumazione degli autoveicoli a fine vita e dei rottami ferrosi per i quali sono autorizzate discariche monodedicate che possono continuare ad operare nei limiti delle capacità autorizzate.
Carte d’identità
Prorogato al 31 dicembre 2012 il termine per apporre le impronte digitali sulle carte d’identità.
Strutture ricettive
Il termine entro il quale le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno del 9 aprile 1994, devono completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi e siano ammesse, slitta al 31 dicembre 2012.
Viene anche prevista l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 4 D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 (in pratica la sospensione dell’attività) se entro tale data non ci sia stato l’adeguamento antincendio.
Sistemi contabili delle pubbliche amministrazioni
Slittano al 31 dicembre 2012, molti degli adempimenti previsti per l’adeguamento e l’armonizzazione dei sistemi contabili delle pubbliche amministrazioni, da parte del D.Lgs. n. 191/2011).
5 per mille
Le somme iscritte in bilancio in conto competenza e nel conto dei residui nell\’ambito della missione “Fondi da ripartire” e del programma “Fondi da assegnare”, capitolo n. 3094, dello stato di previsione del Ministero dell\’economia e delle finanze, per l\’anno finanziario 2011, non impegnate al termine dell\’esercizio stesso, sono conservate in bilancio per essere utilizzate nell\’esercizio successivo. Il Ministro dell\’economia e delle finanze viene autorizzato a ripartire per l\’anno 2012, tra i pertinenti capitoli delle amministrazioni interessate, le somme conservate nel conto dei residui del predetto Fondo.
Attività di consulenza finanziaria
Spostato al 31 dicembre 2012 il termine entro il quale i soggetti che, alla data del 31 ottobre 2007, prestano la consulenza in materia di investimenti possono continuare a svolgere tale servizio, senza detenere somme di denaro o strumenti finanziari di pertinenza dei clienti anche se gli stessi soggetti abbiano la riserva di attività.
Decorrenza nuova tassazione rendite finanziarie
L’applicazione della nuova ritenuta del 20% (art. 2, comma 6 D.L. n. 138/2011) decorre:
dal 1° gennaio 2012 con riferimento ai soli interessi e agli altri proventi che derivano dai conti correnti;
dal giorno successivo alla data di scadenza del contratto di pronti contro termine stipulato anteriormente al 1° gennaio 2012 e avente durata non superiore a 12 mesi, relativamente ai redditi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute (articolo 44, comma 1, lettera g-bis), del TUIR) e agli interessi ed altri proventi delle obbligazioni e titoli similari di cui al D.Lgs. 1° aprile 1996, n. 239.
Inoltre, viene previsto che l’applicazione delle nuove ritenute del 20% sugli interessi ed altri proventi corrisposti ai possessori di obbligazioni, titoli similari e cambiali finanziarie (art. 26, comma 1 D.P.R. n. 600/1973) decorre dal 1° gennaio 2012 con riferimento agli interessi e proventi maturati a partire da tale data.
Stessa regola vale per l’abrogazione delle disposizioni di cui all’art. 7, commi 1-4 D.L. n. 323/1996 in materia di proventi derivanti da depositi di denaro, di valori mobiliari e di altri titoli diversi dalle azioni e da titoli similari, a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti, effettuati fuori dall\’esercizio di attività produttive di reddito d\’impresa da parte di persone fisiche, nonché da parte di società semplici ed equiparate di cui all\’articolo 5 TUIR, di enti non commerciali o di soggetti non residenti senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, indipendentemente da ogni altro tipo di prelievo previsto per i proventi medesimi.
Riscossione
Spostati alcuni termini per la presentazione delle comunicazioni di inesigibilità relativamente ai ruoli.
Chiusura partite IVA inattive
Slitta al 31 marzo 2012, la possibilità per i titolari di partita IVA che, sebbene obbligati, non abbiano tempestivamente presentato la dichiarazione di cessazione di attività di sanare la violazione versando un importo pari 129 euro.
Comunicazione mensile delle retribuzioni
La trasmissione telematica, da parte dei sostituti d\’imposta, con cadenza mensile, dei dati retributivi e delle informazioni necessarie per il calcolo delle ritenute fiscali e dei relativi conguagli, per il calcolo dei contributi, per l\’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l\’erogazione delle prestazioni, mediante una dichiarazione mensile (c.d. “e-mens”) slitta ulteriormente.
Ora l’adempimento scatta a partire dalle retribuzioni corrisposte con riferimento al mese di gennaio 2014, previa sperimentazione a partire dall’anno 2013.
Accatastamento fabbricati rurali
Restano salvi gli effetti delle domande di variazione della categoria catastale presentate ai sensi del comma 2-bis dell’articolo 7 del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, anche dopo la scadenza dei termini originariamente previsti (30 settembre 2011) e comunque entro e non oltre il 31 marzo 2012 in relazione al riconoscimento del requisito di ruralità, fermo restando il classamento originario degli immobili rurali ad uso abitativo.
Bingo e giochi pubblici
Prorogata al 31 dicembre 2012 la sperimentazione in materia di “Bingo”. Inoltre, la scadenza per bandire la gare per aggiudicare le concessioni novennali per l\’esercizio del gioco del poker sportivo slitta al 30 giugno 2012.
Infine, slitta al 30 giugno 2012 il termine concesso all\’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, per bandire i concorsi per la concessione novennale di diritti di esercizio e raccolta in rete fisica dei giochi su base ippica e sportiva.
Addizionale comunale IRPEF
Per l’anno di imposta 2011 il termine per deliberare l’aumento o la diminuzione dell’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF è prorogato al 31 dicembre 2011; in ogni caso l’aumento o la diminuzione si applicano sull’aliquota di base dell’1,23 per cento e le maggiorazioni già vigenti alla data di entrata in vigore del decreto si intendono applicate sulla predetta aliquota di base dell’1,23 per cento.
Proroga adempimenti tributari per le zone di La Spezia, Massa Carrara e Genova
Nel limite massimo di spesa di 70 milioni di euro per l’anno 2011, viene disposta nei confronti dei soggetti interessati dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nel mese di ottobre 2011 nel territorio delle Province di La Spezia e Massa Carrara e nei giorni dal 4 all’8 novembre 2011 nel territorio della Provincia di Genova, la proroga al 16 luglio 2012 dei termini degli adempimenti e versamenti tributari nonché dei versamenti relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l\’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali che scadono rispettivamente nel periodo dal 1°ottobre 2011 al 30 giugno 2012 e dal 4 novembre 2011 al 30 giugno 2012.
Proroga sfratti
Slitta al 31 dicembre 2012, la proroga degli sfratti per alcune categorie sociali.
Ai fini della determinazione dell’acconto IRPEF dovuto per l’anno 2013 non si tiene conto dei benefici fiscali previsti dall’art. 2, comma 1 delle Legge n. 9/2007 (esenzione del reddito di locazione per tutta la durata del periodo di sospensione legale dell\’esecuzione).