spot_img

MANTENIMENTO DEI FIGLI: Sin dalla nascita ( Cassazione, sezione civile, Sentenza 10 aprile 2012, n. 5652 )

Con atto di citazione notificato in data 24 gennaio 2002 S. G. esponeva di
essere figlio naturale riconosciuto di S. I., essendo nato – il ***** – da una
relazione della stessa con D.I. Aggiungeva che costui, venuto a conoscenza del
concepimento, aveva interrotto ogni rapporto con la donna, rifiutandosi, anche
in seguito, di riconoscere il figlio e di mantenerlo, così costringendolo a
un\’esistenza, considerate le misere condizioni della madre, piena di stenti e di
privazioni, nel corso della quale andava incontro a varie vicissitudini (come
esperienze di natura penale e la contrazione del virus HIV), poi superate con la
costituzione di un proprio nucleo familiare. Tanto premesso, chiedeva che il
Tribunale di Catania, accertata detta filiazione naturale, disponesse a proprio
favore un assegno mensile a titolo di alimenti ponendolo a carico del convenuto,
condannando altresì costui a corrispondergli ” a titolo di restituzione o
risarcimento del danno una somma pari all\’assegno alimentare dovuto dal
raggiungimento della maggiore età fino alla data della domanda”.
1.1 – Costituitosi il D., che chiedeva il rigetto delle domande, contestando
principalmente di essere il padre naturale dell\’attore, il Tribunale adito, con
sentenza depositata il 20 gennaio 2006, sulla base delle prove acquisite e del
sostanziale rifiuto del convenuto di sottoporsi al prelievo per l\’esecuzione
della disposta consulenza ematologica, accoglieva lei domanda di dichiarazione
di paternità; rigettava la richiesta di assegno alimentare e, in parziale
aiccoglimento della pretesa risarcitoria, in considerazione del pregiudizio di
natura esistenziale inerente al periodo compreso – sulla base della specifica
limitazione contenuta nell\’atto introduttivo del giudizio – fra il
raggiungimento della maggiore età e il momento in cui non era più configurabile
un obbligo di mantenimento, liquidava, in via equitativa, la somma di Euro
25.000, con interessi e rivalutazione dalla data della domanda….
 
SENTENZA INTEGRALE

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

SEZIONE I CIVILE

Sentenza 10 aprile 2012, n.
5652

Svolgimento del processo

1 – Con atto di citazione notificato in data 24 gennaio 2002 S. G.
esponeva di essere figlio naturale riconosciuto di S. I., essendo nato – il
***** – da una relazione della stessa con D.I. Aggiungeva che costui, venuto a
conoscenza del concepimento, aveva interrotto ogni rapporto con la donna,
rifiutandosi, anche in seguito, di riconoscere il figlio e di mantenerlo, così
costringendolo a un\’esistenza, considerate le misere condizioni della madre,
piena di stenti e di privazioni, nel corso della quale andava incontro a varie
vicissitudini (come esperienze di natura penale e la contrazione del virus HIV),
poi superate con la costituzione di un proprio nucleo familiare .
Tanto premesso, chiedeva che il Tribunale di Catania, accertata detta filiazione
naturale, disponesse a proprio favore un assegno mensile a titolo di alimenti
ponendolo a carico del convenuto, condannando altresì costui a corrispondergli ”
a titolo di restituzione o risarcimento del danno una somma pari all\’assegno
alimentare dovuto dal raggiungimento della maggiore età fino alla data della
domanda”.

1.1 – Costituitosi il D., che chiedeva il rigetto delle domande, contestando
principalmente di essere il padre naturale dell\’attore, il Tribunale adito, con
sentenza depositata il 20 gennaio 2006, sulla base delle prove acquisite e del
sostanziale rifiuto del convenuto di sottoporsi al prelievo per l\’esecuzione
della disposta consulenza ematologica, accoglieva lei domanda di dichiarazione
di paternità; rigettava la richiesta di assegno alimentare e, in parziale
aiccoglimento della pretesa risarcitoria, in considerazione del pregiudizio di
natura esistenziale inerente al periodo compreso – sulla base della specifica
limitazione contenuta nell\’atto introduttivo del giudizio – fra il
raggiungimento della maggiore età e il momento in cui non era più configurabile
un obbligo di mantenimento, liquidava, in via equitativa, la somma di Euro
25.000, con interessi e rivalutazione dalla data della domanda.

1.2 – Avverso tale decisione proponeva appello il D., eccependone in primo
luogo la nullità, per omessa integrazione del contraddittorio nei confronti
della propria moglie e dei suoi figli legittimi, ritenuti litisconsorti
necessari, e deducendo, nel merito, l\’assenza di validi elementi probatori per
il riconoscimento della paternità (tenuto anche conto dei seri impedimenti che
si erano verificati in occasione delle date in cui erano stati disposti i
prelievi), e che, in ogni caso, non vi era stato alcun rifiuto di assistere lo
S., in quanto la madre, dopo un incontro nel corso del quale egli le aveva
manifestato di ritenere di non essere il padre del bambino, non si era fatta più
vedere, così radicando in lui tale convinzione. D\’altra parte, lo S., che aveva
intrapreso il giudizio dopo aver superato il quarantesimo anno di età, risultava
proprietario di un appartamento, titolare di pensione e coniugato con figli, uno
dei quali già dedito ad attività lavorativa.

Instauratosi il contraddittorio, lo S. chiedeva il rigetto dell\’appello
proposto dal D., proponendo a sua volta impugnazione incidentale con cui, oltre
a dolersi dell\’incongruità per difetto della somma liquidata a titolo di
risarcimento del danno, sosteneva che la richiesta di un assegno alimentare
doveva essere interpretata come una componente del ristoro del pregiudizio, e,
più precisamente, come rendita vitalizia ex art. 2057 c.

1.3 – La Corte di appello di Catania, con la sentenza indicata in epigrafe,
rigettava tanto l\’appello principale quanto quello incidentale, compensando le
spese processuali.

Ritenuta infondata la tesi secondo cui il coniuge e i figli del D. erano da
considerare litisconsorti necessari, in quanto priva di qualsiasi riscontro sul
piano normativo, si osservava che il complesso delle risultanze probatorie era
stato correttamente valutato nel senso del riconoscimento della paternità
naturale in capo all\’appellante principale. Da un lato venivano richiamati i
riferimenti di natura documentale e testimoniale circa la relazione amorosa fra
il D. e S.I. all\’epoca del concepimento dell\’appellato, non omettendosi di
sottolineare i comportamenti tenuti anche dai congiunti del D., come quello del
fratello avvocato, il quale aveva consegnato la somma di lire 500.000 alla
donna, dicendole di non farsi più vedere; dall\’altro veniva evidenziato il
carattere pretestuoso della mancata comparizione del convenuto per sottoporsi ai
prelievi ematici, così tenendo un comportamento dal quale desumere, secondo un
consolidato orientamento giurisprudenziale, significativi elementi di prova.

Quanto agli aspetti di natura risarcitoria, si e-sprimeva in primo luogo un
giudizio di correttezza in merito all\’interpretazione della domanda effettuata
in primo grado, evidenziandosi il carattere di novità della richiesta di una
rendita vitalizia.

Ribadita l\’insussistenza dei presupposti per l\’attribuzione di un
assegno alimentare, si confermava la statuizione inerente all\’accoglimento della
pretesa risarcitoria in relazione alla violazione, ritenuta consapevole, di un
diritto fondamentale della persona, quale quello, facente capo al figlio, di
ricevere dai propri genitori assistenza
materiale e morale.

Tenuto conto della limitazione della domanda al periodo successivo al
raggiungimento della maggiore età dello S., valutate anche le condizioni in cui
egli concretamente versava, è le difficoltà incontrate negli anni giovanili, le
vicissitudini che gli avevano minato anche la salute, si esprimeva un giudizio
di congruità in relazione alla somma determinata in via equitativa dal Tribunale
a titolo di ristoro del pregiudizio subito dall\’attore, precisandosi, anche con
riferimento a difformi interprefazioni del dispositivo di condanna emerse in
sede esecutiva, che la rivalutazione ed il calcolo degli interessi legali sulla
somma attribuita dovevano effettuarsi a partire dalla data della domanda.

1.4 – Per la cassazione di tale decisione lo S. propone ricorso, affidato a
due motivi.

Il D. si difende con controricorso, proponendo a sua volta ricorso
incidentale, affidato a due motivi, cui lo S. resiste con controricorso.

La difesa del ricorrente ha presentato osservazioni scritte all\’esito delle
conclusioni del pubblico ministero, ai sensi dell\’art. 379 c.p.c., u.c.

Motivi della decisione

2 – Deve preliminarmente disporsi la riunione dei ricorsi, ai sensi dell\’art.
335 c.p.c., in quanto proposti avverso la medesima decisione.

2.1 – Con il primo motivo del ricorso principale si denuncia “errata e
comunque ingiusta valutazione equitativa del danno”. Si duole lo S. dell\’omessa
considerazione delle conseguenze della violazione dei doveri inerenti
all\’assistenza, alla cura, al mantenimento e all\’istruzione del figlio, nonchè
della contraddizione consistente nella descrizione, nella sentenza impugnata,
dei pregiudizi di natura esistenziale e patrimoniale subiti soprattutto durante
la sua sfortunata giovinezza e della modestia dell\’importo liquidato,
specificandosi che la limitazione nella domanda del termine iniziale da
considerare ai fini risarcitori, fatto coincidere con il raggiungimento della
maggiore età, voleva “significare che il danno lamentato era un danno permanente
legato alla perdita di chances per un inserimento dignitoso nella vita sociale e
quindi lavorativa”. Sotto tale profilo si evidenzia che la richiesta modalità di
liquidazione non costituiva, come erroneamente ritenuto dai giudici del merito,
una domanda nuova.

Viene quindi formulato il seguente quesito: “Postocchè l\’attore ha dimostrato
con le prove documentali ed orali ivi compresa la mancata presentazione a
rendere l\’interrogatorio formale del convenuto D.I., il risarcimento del danno
patrimoniale e morale conseguente alle sofferenze inflitte e costituite dalla
lesione di valori inerenti alla persona e costituzionalmente garantiti dovrà
essere supportato da una motivazione congruente e logica da giustificare un
risarcimento adeguato ai valori della vita contemporanea. I principi di diritto
vengono attinti dall\’art. 1226 c.c. e art. 2057 c.c. La motivazione offerta
dalla Corte di appello di Catania e fedelmente ricopiata da quella data dal
Tribunale di Catania con la sentenza n. 136/06 non si può ritenere adeguata,
coerente o proporzionata a sorreggere e giustificare il capo di sentenza con il
quale è stata accordata la liquidazione del danno nella misura di Euro
25.000,00, sia perchè il danno è stato limitato a pochi anni di insufficiente
capacità lavorativa del figlio, mentre le prove offerte davano una visione
definitiva e radicale del danno esistenziale e biologico da intendere o riferire
all\’intero arco della vita, sia perchè tra i due momenti decisori si intravede
una scissione ed una contraddizione che non si possono ricondurre al principio
della valutazione equitativa del danno”.

2.2 – Con il secondo motivo si afferma che la compensazione delle spese del
giudizio di secondo grado sarebbe errata ed ingiusta, con riferimento all\’omessa
considerazione dell\’assoluta infondatezza dei motivi di appello formulati dal D.
Viene indicato il seguente; quesito di diritto: “In considerazione dell\’assoluta
infondatezza e pretestuosità dell\’atto di impugnazione della sentenza di primo
grado pronunciata dal tribunale di Catania in data 20 gennaio 2006, le spese e
gli onorari del giudizio debbono essere posti a carico della parte che ha
promosso il giudizio di appello ancorchè l\’appellato abbia proposto appello
incidentale su una questione di rilevante valore morale e sociale che il giudice
di primo grado aveva valutato ed accolto sia pure parzialmente”.

3 – Il ricorso principale è inammissibile.

Debbono, infatti, trovare applicazione, per essere stata impugnata una
sentenza depositata in data 13 maggio 2008, le disposizioni del D.Lgs. 2
febbraio 2006, n. 40, (in vigore dal 2 marzo 2006 sino al 4 luglio 2009), con
particolare riferimento all\’art. 6, che ha introdotto l\’art. 366 bis c.p.c. Alla
stregua di tali disposizioni – la cui peculiarità rispetto alla già esistente
prescrizione della indicazione nei motivi di ricorso della violazione denunciata
consiste nella imposizione di una sintesi originale ed autosufficiente della
violazione stessa, funzionalizzata alla formazione immediata e diretta del
principio di diritto al fine del miglior esercizio della funzione nomofilattica
– l\’illustrazione dei motivi di ricorso, nei casi di cui all\’art. 360, comma 1,
nn. 1, 2, 3 e 4, deve concludersi, a pena di inammissibilità, con la
formulazione di un quesito di diritto che, riassunti gli elementi di fatto
sottoposti al giudice di merito e indicata sinteticamente la regola di diritto
applicata da quel giudice, enunci la diversa regola di diritto che ad avviso del
ricorrente si sarebbe dovuta applicare nel caso di specie, in termini tali per
cui dalla risposta che ad esso si dia discenda in modo univoco l\’accoglimento o
il rigetto del gravame.

Analogamente, nei casi di cui all\’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5,
l\’illustrazione del motivo deve contenere (cfr. ex multis: Cass. Sez. Un. n.
20603 del 2007; Cass., n. 16002 del 2007; Cass., n. 8897 del 2008) un momento di
sintesi – omologo del quesito di diritto – che ne circoscriva puntualmente i
limiti, in maniera da non ingenerare incertezze in sede di formulazione del
ricorso e di valutazione della sua ammissibilità.

3.1 – Tanto premesso, deve porsi in evidenza come il quesito relativo al
primo motivo, così riflettendo, anzi, accentuando quella mescolanza di questioni
di merito con pretese violazioni di legge che caratterizza l\’intera
illustrazione delle doglianze, e in tal modo configurando piuttosto un treno di
generiche lamentazioni che una censura formulata nel rispetto dei canoni
normativi, contiene, in maniera indistinta, riferimenti sia alla motivazione
della decisione impugnata, sia ai principi di diritto, per il vero non
perspicuamente individuati, asseritamente violati, in maniera tale da non
consentire, non essendo concepibile alcuna risposta di segno positivo o
negativo, di accedere all\’esame delle questioni che si agitano nell\’ambito di
una così dolorosa vicenda. Le Sezioni unite di questa Corte hanno affermato che
i quesiti di diritto imposti dall\’art. 366 bis c.p.c., introdotto dal D.Lgs. n.
40 del 2006, “rispondono alla esigenza di soddisfare l\’interesse del ricorrente
ad una decisione della lite diversa da quella cui è pervenuta la sentenza
impugnata, ed al tempo stesso, con più ampia valenza, di enucleare, collaborando
alla funzione nomofilattica della Corte di Cassazione, il principio di diritto
applicabile alla fattispecie. Il quesito di diritto costituisce, pertanto, il
punto di congiunzione tra la risoluzione del caso specifico e l\’enunciazione del
principio giuridico generale, risultando altrimenti inadeguata, e quindi – non
ammissibile, l\’investitura stessa del Giudice di legittimità” (per tutte, Cass.
S.U. n. 3519 del 2008; n. 22640 del 2007; n. 14385 del 2007).

Pertanto, ognuno dei quesiti formulati per ciascun motivo di ricorso deve
consentire l\’individuazione del principio di diritto che è alla base del
provvedimento impugnato e, correlativamente, del diverso principio la cui
auspicata applicazione ad opera di questa Corte di Cassazione possa condurre ad
una decisione di segno diverso.

Il quesito deve poi costituire la chiave di lettura delle ragioni esposte e
porre la Corte in condizione di rispondere ad esso con l\’enunciazione di una
regula iuris che sia, in quanto tale, suscettibile di ricevere applicazione in
casi ulteriori rispetto a quello sottoposto all\’esame del Giudice che ha
pronunciato la sentenza impugnata.

La giurisprudenza di questa Corte esclude, quindi, che possano proporsi
motivi cumulativi e, comunque, che si concludano con un quesito che non permetta
di riferirlo in modo chiaro ed univoco ad uno di essi (Cass. n. 5471 del 2008;
n. 1906 del 2008) e che non evidenzi l\’elemento strutturale della norma che si
assume violata, non consistendo in una chiara sintesi logico – giuridica della
questione sottoposta, formulata in termini tali per cui dalla risposta –
negativa od affermativa – che ad esso si dia, discenda in modo univoco
l\’accoglimento od il rigetto del gravame (Cass. S.U., n. 20360 del 2007).

3.2 – Analoghe considerazioni vanno svolte in relazione al secondo motivo,
non senza rilevare che la censura non sembra cogliere la ratio decidendi,
fondata, ai fini della compensazione delle spese processuali, sulla reciproca
soccombenza.

4 – Con il primo motivo del ricorso incidentale si denuncia violazione ed
errata interpretazione dell\’art. 276 c.c., ribadendosi l\’eccezione di nullità
per omessa integrazione del contraddittorio nei confronti della moglie e dei
figli legittimi del D.

Si sostiene che nella specie ricorrerebbe un\’ipotesi di litisconsorzio
necessario, in quanto la sfera giuridica dei predetti soggetti sarebbe
interessata dal riconoscimento di uno status diverso da quello originario
derivante dall\’accoglimento della domanda principale proposta dallo S. Viene
formulato il seguente quesito di diritto: “Se è vero che l\’art. 276 c.c., indica
come soggetto passivo dell\’azione di dichiarazione giudiziale di paternità il
solo presunto genitore e, solamente in mancanza di costui, i suoi eredi, non è
meno vero che la tutela dello “status” di figlio legittimo possa non essere
considerata altrettanto necessaria. La presenza in giudizio dei figli legittimi
(anche se la norma in esame li considera contrad-dittori solo in assenza del
presunto genitore) serve a tutelare il loro status, ad evitare che possa
introdursi in famiglia, con conseguenti riflessi personali e patrimoniali un
“presunto” figlio, specie ove il presunto genitore evita di sottoporsi alle
prove ematologi che per favorire l\’estraneo, per ragioni in contrasto con la
famiglia legittima. Ove vi fosse collusione fra il “presunto genitore” e il
“presunto figlio” ai figli legittimi non resterebbe che impugnare la sentenza ex
art. 404 c.p.c.”.

4.2 – Il motivo, per come formulato, presenta vari profili di
inammissibilità, in quanto, limitandosi a proporre una mera esegesi dell\’art.
276 c.c. (per altro in senso difforme dal costante insegnamento di questa Corte,
secondo cui, in base al chiaro disposto dell\’art. 276 c.c., comma 1, legittimato
passivo nel giudizio per l\’accertamento della paternità naturale è il presunto
genitore, ovvero, in caso di mancanza di questo, i suoi soli eredi, mentre la
posizione di altri soggetti, portatori di interessi patrimoniali o non
patrimoniali contrari all\’accertamento della filiazione è disciplinata dal
secondo comma della stessa disposizione, che attribuisce loro la legittimazione
a contraddire alla domanda intervenendo nel processo, e non anche quella ad
essere citati in giudizio come contraddittori necessari (Cass., Sez. Un., 3
novembre 2005, n. 21287, in motivazione; Cass., 28 aprile 1993, n. 8915; 17
febbraio 1987, n. 1693), non indica quale principio risulta applicato dalla
corte territoriale e la diversa regula iuris ritenuta corretta (Cass., Sez. un.,
20 maggio 2010, n. 12339), nè, soprattutto, gli elementi concreti della
fattispecie, ragion per cui qualsiasi risposta non consentirebbe la risoluzione
della controversia.

4.3 – Con il secondo motivo del ricorso incidentale si denuncia:

“Errato condannatorio per danni non patrimoniali – danno esistenziale subito
dallo S. Carenza del presupposto essenziale per addebito della responsabilità e,
quindi, violazione dell\’art. 360 c.p.c., n. 3. Errata valutazione delle prove
acquisite e, quindi, violazione dell\’art. 360 c.p.c., n. 5. Inconcepibilità del
danno definito esistenziale”.

Vengono formulati i seguenti quesiti di diritto:

“Dica la Corte se può addebitarsi al genitore naturale la responsabilità del
mancato contributo al mantenimento di un presunto figlio naturale, se nessuna
richiesta di accertamento della paternità è stata esercitata dal genitore che ha
la potestà sul minore, e ciò dalla nascita del presunto figlio sino al
raggiungimento della maggiore età, ed anche dopo da parte del figlio divenuto
maggiorenne? Può addebitarsi responsabilità al presunto genitore che non ha
ricevuto alcuna formale richiesta per il riconoscimento del presunto figlio e
ciò per oltre 40 anni e che, quindi, non si è sottratto ad alcun obbligo di
mantenimento, essendo inesistente la prova (o comunque t l\’accertamento in
corso) della paternità.

Può emettersi condanna al risarcimento del danno “esistenziale” – per
il periodo dal raggiungimento della maggiore età alla data di inizio dell\’azione
di accertamento della paternità – nel caso in esame promossa dopo 43 anni dalla
nascita – a carico del presunto padre e, quindi, in assenza di alcun obbligo al
mantenimento (elemento soggettivo per la declaratoria di responsabilità) e senza
fornire la prova del danno in violazione dell\’art. 2059 c.c. – tanto più che
dopo un anno dal raggiungimento della maggiore età il presunto figlio si è
sposato, costituendo autonomo nucleo familiare ,
acquisendo per donazione materna una casa, di abitazione – e, quindi, esistendo
agli atti la prova della inesistenza del preteso danno esistenziale, in ogni
caso non addebitatile al presunto padre che, dopo l\’iniziale richiesta informale
di riconoscimento, nulla ha più saputo circa la vita di relazione del presunto
figlio.

I principi di diritto elaborati dalla giurisprudenza circa il danno
esistenziale riguardano lo status di figlio già riconosciuto e non uno status
accertato ex post (nel caso in esame dopo 40 anni)”.

4.4 – Deve preliminarmente rilevarsi come, a fronte di un motivo che contiene
rilievi sia in merito alle valutazioni giuridiche operate nella decisione
impugnata che alla motivazione della stessa, viene proposto un quesito di
diritto, articolato in più punti, che attiene esclusivamente alla violazione o
all\’interpretazione delle norme applicate dal giudice del merito.

Deve pertanto trovare applicazione il principio secondo il quale è
ammissibile il ricorso per cassazione nel quale si denunzino con un unico
articolato motivo d\’impugnazione vizi di violazione di legge e di motivazione in
fatto, qualora lo stesso si concluda con una pluralità di quesiti, ciascuno dei
quali contenga un rinvio all\’altro, al fine di individuare su quale fatto
controverso vi sia stato, oltre che un difetto di motivazione, anche un errore
di qualificazione giuridica del fatto (Cass., Sez. Un., 31 marzo 2009, n. 7770).
Attesa, quindi, l\’ammissibilità del ricorso per Cassazione che denunzi con unico
motivo vizi di violazione di legge e di motivazione in fatto (Cass., sez. 1^, 18
gennaio 2008, n. 976), ogni censura deve ritenersi ammissibile nella parte in
cui sia corredata da un idoneo quesito o dall\’indicazione del fatto controverso,
nei termini più volte ribaditi da questa Corte.

Nel caso in esame, pertanto, il motivo deve ritenersi ammissibile nella parte
in cui risultano formulati, quanto alle violazioni di legge, validi quesiti di
diritto, mentre deve rilevarsi l\’inammissibilità delle censure attinenti a vizi
della motivazione, in quanto non sorrette da una corretta illustrazione di quel
momento di sintesi, omologo del quesito di diritto, richiesto dalla consolidata
giurisprudenza di questa Corte, come sopra richiamata.

4.5 – Deve pertanto ritenersi non più controvertibile la ricostruzione della
vicenda così come operata dalla corte territoriale, sia con riferimento
all\’accertamento della paternità naturale, per il vero non adeguatamente
contestata, sia in relazione agli aspetti, di certo rilevanti in materia
aquiliana, di natura psicologica, nel senso che, come si legge nella decisione
impugnata, il D. era “ben a conoscenza dell\’esistenza del figlio”, del quale si
era totalmente disinteressato “nonostante, quanto meno fino a una certa epoca,
avesse ricevuto specifiche richieste, da parte della S., di assumersi le proprie
responsabilità conseguenti al concepimento di una creatura”.

4.6 – Risulta agevole quindi constatare come, sulla base di tali emergenze
processuali, la corte territoriale abbia correttamente affermato la
responsabilità del D., derivante dalla volontaria, grave e reiterata sottrazione
agli obblighi tutti derivanti dal rapporto di filiazione, con conseguente
risarcibilità – sia pure nei limiti della riduzione del petitum, sulla base
della interpretazione della domanda così come operata dai giudici del merito,
vale a dire1 con la limitazione, per ragioni che sfuggono a qualsiasi tentativo
di comprensione, al pregiudizio sofferto nel periodo successivo al
raggiungimento della maggiore età – dei danni di natura non patrimoniale “per la
subita lesione dei fondamentali diritti della persona inerenti la qualità di
figlio”.

4.7 – Le questioni che la presente vicenda pone, per le numerose implicazioni
giuridiche, meriterebbero ampia disamina, inserendosi esse nella più vasta
problematica della responsabilità aquiliana nei rapporti familiari che negli
ultimi anni è stata interessata da una vasta rielaborazione sotto il profilo
della tutela dei diritti fondamentali della persona; l\’esame, tuttavia, dovrà
essere, nel rispetto dell\’economia del presente giudizio, limitato agli aspetti
enucleati nei quesiti di diritto validamente proposti.

4.8 – Viene in primo luogo in considerazione la tesi secondo cui il
riconoscimento della paternità, o, come sembra di capire, quanto meno la
proposizione della relativa domanda, costituiscano il presupposto della
responsabilità aquiliana scaturente dalla violazione dei doveri inerenti al
rapporto di filiazione.

Tale assunto è all\’evidenza infondato, in quanto contrastante con il
principio, costantemente affermato da questa Corte, secondo cui l\’obbligo del
genitore naturale di concorrere nel mantenimento del figlio insorge con la
nascita dello stesso, ancorchè la procreazione sia stata successivamente
accertata con sentenza (Cass., 20 dicembre 2011, n. 27653; Cass., 3 novembre
2006, n. 23596), atteso che la sentenza dichiarativa della filiazione naturale
produce gli effetti del riconoscimento e quindi, ai sensi dell\’art. 261 c.c.,
implica per il genitore tutti i doveri propri della procreazione legittima,
incluso quello del mantenimento ai sensi dell\’art. 148 c.c., ricollegandosi tale
obbligazione allo status genitoriale e assumendo, di conseguenza, efficacia
retroattiva (Cass., 17 dicembre 2007, n. 26576 pari decorrenza), dalla nascita
del figlio (Cass., 11 luglio 2006, n. 15756; Cass., 14 maggio 2003, n. 7386;
Cass., 14 febbraio 2003, n. 2196).

La sussistenza di tale obbligo, raccordata alla consapevolezza del
concepimento, come sopra evidenziata, esclude la fondatezza della tesi secondo
cui la responsabilità del D. dovrebbe escludersi in assenza di specifiche
richieste provenienti dalla S. o dal figlio. Prescindendo dal rilievo inerente
all\’inutilità di richieste successive dopo un rifiuto iniziale espresso in
termini categorici, soccorre il principio secondo cui l\’obbligo dei genitori di
mantenere i figli (artt. 147 e 148 c.c.) sussiste per il solo fatto di averli
generati e prescinde da qualsivoglia domanda, sicchè nell\’ipotesi in cui al
momento della nascita il figlio sia riconosciuto da uno solo dei genitori,
tenuto perciò a provvedere per intero al suo mantenimento, non viene meno
l\’obbligo dell\’altro genitore per il periodo anteriore alla pronuncia della
dichiarazione giudiziale di paternità o maternità naturale, essendo sorto sin
dalla nascita il diritto del figlio naturale ad essere mantenuto, istruito ed
educato nei confronti di entrambi i genitori (Cass., 2 febbraio 2006, n.
2328).

4.9 – Quanto alla dedotta insussistenza di un diritto al risarcimento del
danno, per violazione del complesso dei doveri facenti capo al genitore
naturale, e limitati nella presente vicenda al periodo compreso fra il
raggiungimento, da parte del figlio, della maggiore età ed il conseguimento
dell\’autosufficienza sul piano economico, premesso che la relativa liquidazione,
costituendo questione di merito, non può essere sindacata in questa sede, non
essendosi per altro validamente prospettati, come sopra evidenziato, vizi
motivazionali, deve ribadirsi come la violazione di obblighi cui corrispondono,
nel destinatario, diritti primari della persona, costituzionalmente garantiti,
comporta la sussistenza di un illecito civile certamente riconducibile nelle
previsioni dell\’art. 2043 c.c. e segg.

Nell\’ambito di un vasto orientamento, formatosi sia in dottrina, che nella
giurisprudenza, tanto di merito (Trib. Venezia, 30 giugno 2004; Corte app.
Bologna, 10 febbraio 2004), quanto di legittimità (Cass., 7 giugno 2000, n.
7713; Cass., 10 maggio 2005, n. 9801, fino alla recente Cass., 15 settembre
2011, n. 18853), è stato, da tempo enucleata la nozione di illecito
endofamiliare, in virtù della quale la violazione dei relativi doveri non trova
necessariamente sanzione solo nelle misure tipiche previste dal diritto di
famiglia, discendendo dalla natura giuridica degli obblighi suddetti che la
relativa violazione, ove cagioni la lesione di diritti costituzionalmente
protetti, possa integrare gli estremi dell\’illecito civile e dare luogo ad
un\’autonoma azione volta al risarcimento dei danni non patrimoniali ai sensi
dell\’art. 2059 c.c.

Il riferimento del ricorrente alla nota decisione delle Sezioni unite di
questa Corte n. 26972 del 2008, proponendone una lettura riduttiva e fondata su
un rilevo di carattere nominalistico, non coglie nel segno, essendosi al
contrario con essa ribadito come, al di là del ricorso a varie figure di danno,
diversamente denominate per meri fini descrittivi, debba affermarsi, in base a
un\’interpretazione costituzionalmente orientata dell\’art. 2059 c.c., la
risarcibilità del pregiudizio di natura non patrimoniale, quando il fatto
illecito abbia violato in modo grave diritti inviolabili della persona, come
tali oggetto di tutela costituzionale. Non può dubitarsi, con riferimento al
caso di specie, come il disinteresse dimostrato da un genitore nei confronti di
un figlio, manifestatosi per lunghi anni e connotato, quindi, dalla violazione
degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione, determini un vulnus,
dalle conseguenze di entità rimarchevole ed anche, purtroppo, ineliminabili, a
quei diritti che, scaturendo dal rapporto di filiazione, trovano nella carta
costituzionale (in part., artt. 2 e 30), e nelle norme di natura internazionale
recepite nel nostro ordinamento un elevato grado di riconoscimento e di
tutela.

5 – In considerazione della reciproca soccombenza vanno compensate le spese
processuali relative al presente giudizio di legittimità.

 

P.Q.M.

La Corte riunisce i ricorsi; dichiara inammissibile il ricorso principale,
rigetta l\’incidentale. Dichiara interamente compensate le spese processuali
relative al presente giudizio di legittimità.

 

 

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: