spot_img

SUCCEDE IN ITALIA: Fineco Bank, ricarica telefonica sospesa

 

Circa un anno fa sono passato da un
conto corrente “tradizionale” a quello on line con Fineco Bank, reputando più
pratico e conveniente svolgere le mie operazioni abituali da web e non da uno
sportello bancario.

Durante i primi mesi di utilizzo del
conto online, ho effettuato tutte le operazioni che facevo solitamente, tra le
quali il caricamento del mio telefono cellulare attraverso il servizio di
ricariche telefoniche dal sito. Questo servizio ha funzionato normalmente per
circa cinque mesi fin quando, verso i primi di settembre del 2011, durante un
tentativo di ricarica, mi appare una scritta di errore con la seguente
dicitura: “Attenzione, non è possibile procedere con ricariche per numeri di
telefono la cui composizione è inferiore a dieci cifre complessive”, impedendo
quindi il caricamento del mio telefono cellulare. Ho segnalato il problema via
e-mail al servizio “Help Desk”, come Fineco Bank stessa mi suggeriva di fare.
Il giorno seguente mi arriva una e-mail, che così recitava: “Gentile cliente,
con riferimento alla sua segnalazione, la informiamo che è stata riscontrata un\’anomalia
nella sezione delle ricariche telefoniche verso i numeri di cellulare con meno
di dieci cifre. La ricarica verso questi numeri è stata pertanto sospesa. Al
momento non è possibile fornire una tempistica sulla ripresa del servizio. Ci
scusiamo per il disagio.”

Sono quindi dovuto uscire di casa e
recarmi in un comune sportello bancomat Atm per poter effettuare la ricarica.
Ho atteso un paio di mesi e ho riprovato a ricaricare il cellulare dal sito.
Stessa operazione, stessa dicitura, stessa segnalazione, stessa risposta dall\’help
desk: “Gentile cliente, in relazione alla sua segnalazione telefonica inerente
la disposizione delle ricariche telefoniche per i numeri inferiori a dieci
cifre, la informiamo che stiamo facendo le verifiche per poter ripristinare l\’operatività.

Tuttavia, a oggi, siamo spiacenti di
informarla che non sappiamo fornirle delle tempistiche precise per l\’eventuale
ripristino del servizio. Ci scusiamo per il disagio arrecato.”

A gennaio scorso rimango
immobilizzato a casa per più di due mesi a causa di un intervento chirurgico e,
quando sono rimasto senza credito sul telefono cellulare, ho provato a effettuare
un altro tentativo dal sito che non è andato a buon fine esattamente come
prima. Decido quindi di parlare col numero verde dell\’assistenza clienti di
Fineco Bank, spiegando l\’accaduto all\’operatore (devo dire gentilissimo e
comprensivo), quest\’ultimo mi risponde che tutto ciò sembrava più che assurdo,
che non aveva una spiegazione razionale da darmi in merito, mi esprimeva
umanamente tutta la sua solidarietà (e di ciò lo ringrazio) e che, non
dipendendo da lui oppure dal suo ufficio bensì da quello tecnico, non poteva
far altro che fare l\’ennesima segnalazione manifestando la mia intenzione di
farmi contattare da qualche responsabile
in quanto mostravo forte disappunto sulla gestione di questa problematica.

Dopo circa due giorni mi contattava
un signore dicendo di essere un altro operatore di Fineco Bank incaricato (non
si sa da chi) di occuparsi della faccenda. Con aria quasi infastidita, mi
chiede spiegazioni in merito alla mia strana, a suo dire, segnalazione. Dopo
aver spiegato dall\’inizio tutto l\’accaduto, mi dice che non gli sembrava un
problema grave: avrei potuto cambiare numero di cellulare oppure bastava
recarsi al bancomat ogni volta. Ho spiegato che mi ero rotto una gamba e, anche
avendo il bancomat di fronte casa, non era per me una soluzione comoda. Mi
suggerisce allora di chiamare una persona di mia fiducia, farla venire a
prendere il bancomat, dargli il Pin e mandarla a caricare il cellulare all\’Atm
al posto mio! Sono rimasto incredulo sentendo tali frasi, a tal punto che ho
chiesto subito se stesse parlando seriamente oppure se fossi incappato in uno
scherzo telefonico. Mi ribadisce di essere assolutamente serio e, quando gli
dico di non trovare alcuna soddisfazione nella gestione di questa problematica
e che volevo parlare con un suo superiore, mi comunica che non era possibile e
mi spiega che se non fossi soddisfatto del servizio offerto avrei potuto
comunque il conto e che mi avrebbe mandato il modulo che mi è arrivato puntuale
il giorno seguente.

Fineco Bank, la banca on line che si
vanta di essere quella con più clienti soddisfatti rispetto a tutte le altre
banche, ti modifica un servizio sulle ricariche telefoniche che ha sempre avuto
e che (ho verificato) tutte le altre banche hanno in funzione senza nessun tipo
di limitazione e, quando chiedi una soluzione a seguito di un disguido, ti dice
di cambiare numero di telefono cellulare o di dare il bancomat con il Pin ad
altri in barba a tutte le misure di sicurezza che qualsiasi istituto di credito
ribadisce sempre di non fare mai e per
nessun motivo: in alternativa puoi sempre chiudere il conto.

Paolo – (Via e-mail)

Risponde Fineco Bank

Ci scusiamo
per il disagio lamentato dal nostro cliente in merito alla mancata ricarica del
suo telefono cellulare. Al momento non siamo in grado di fornire una tempistica
sull\’introduzione del servizio da lui richiesto, ma sarà nostra cura valutarne
l\’implementazione al più presto.

DAL SOLE 24 ORE DEL 28 MAGGIO 2012

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: