spot_img

Newsletter settimanale dal 3 al 9 febbraio 2025

Newsletter settimanale dal 3 al 9 febbraio 2025

Antiriciclaggio

L’argomento della settimana

Antiriciclaggio: Sanzione di circa 600mila euro ad una banca spagnola

Banca March multata per 605.424 euro per violazioni antiriciclaggio: ecco perché

Banca March, una delle principali banche spagnole, è stata multata di 605.424 euro per presunte violazioni hashtagantimoneylaundering (hashtagAML ). La sanzione è stata inflitta dal Sepblac (Servicio Ejecutivo de la Comisión de Prevención del Blanqueo de Capitales e Infracciones Monetarias), l’unità di informazione finanziaria spagnola (hashtagFIU ), e approvata dal Consiglio dei ministri nel settembre 2024.

Il hashtagsanction consiste in due multe separate di 302.712 euro ciascuna, insieme ad avvertimenti pubblici. Le violazioni citate dalle autorità di regolamentazione includono:

1. Mancata applicazione dell’obbligo di diligenza rafforzata
Gli istituti finanziari sono tenuti ad attuare hashtagEnhancedDueDiligence (hashtagEDD ) per i clienti o le transazioni che presentano un rischio più elevato di hashtagmoneylaundering. In questo caso, Banca March avrebbe omesso di applicare le necessarie misure EDD su un potenziale hashtagHighRiskTransaction, il che costituisce una violazione sia della hashtagAMLRegulations spagnola che di quella europea.

2. Mancata esecuzione di un riesame speciale obbligatorio
Quando una banca identifica un hashtagsuspicioustransaction, è tenuta a eseguire una revisione speciale, ovvero un’indagine approfondita per valutare la natura e la legittimità della transazione. Secondo quanto riferito, Banca March non ha condotto questa revisione obbligatoria su un conto collegato a clienti che avevano precedentemente regolarizzato i fondi tramite l’Agenzia delle Entrate spagnola, il che è stato considerato una violazione di hashtagAMLProcedures.

La hashtagSepblac, l’organo principale spagnolo per l’applicazione delle norme antiriciclaggio, ha classificato queste infrazioni come gravi, citando debolezze nei controlli interni della banca che potrebbero potenzialmente esporre il sistema finanziario spagnolo a rischi di riciclaggio di denaro.

La risposta di Banca March alla multa

• La banca ha contestato con forza la decisione, sostenendo che:
La transazione in questione era stata precedentemente approvata dall’Agenzia delle Entrate spagnola, il che significa che non avrebbe dovuto essere considerata sospetta.

• Le sue procedure antiriciclaggio erano pienamente conformi alle normative vigenti e la multa era ingiustificata.

Di conseguenza, Banca March ha annunciato che farà ricorso contro la multa presso la Corte Suprema spagnola, cercando di ribaltare la sanzione.

Osservazioni

Sono assolutamente d’accordo con la ratio difensiva della banca, laddove si arriva a contestare transazioni già concluse da alcuni clienti con la locale Amministrazione finanziaria.
Sono molto fiducioso che il ricorso preannunciato farà chierezza della vicenda.
Questa storia, mi ricorda molto quando in Italia, si contestava una presunta Omessa comunicazione al Mef (irregolare movimentazione di denaro contante oltre la soglia consentita dalla legge 197/91 (attuale art.49 del D.lgs 231/07) per fatti oggetto di Segnalazione di operazioni sospette.
Io stesso ho ricevuto una contestazione del genere che avevo segnalato un giro di “false fatturazioni”, ovviamente conclusa con l’archiviazione doverosa da parte del Mef.
La vacazio legis è durata circa venti anni quando, con l’attuale normativa si introdusse il 3° comma dell’art.51 che, con ritrovato buon senso e pragmatismo, ha escluso tale obbligo.
Il buon senso ha trionfato.
Chapeau!

===

Formazione antiriciclaggio anno 2025 – 1° appuntamento

Formazione antiriciclaggio – anno 2025 1° appuntamento Il programma, come per il passato, è articolato in quattro appuntamenti online (un’ora cadauna) dove andrò a commentare una serie di temi di interesse per l’ampia platea dei…

Antiriciclaggio: Ispezione tipo Banca d’Italia

Antiriciclaggio: Ispezione tipo Banca d’Italia   Oggi voglio parlarvi di una esperienza pratica vissuta nel corso di una ispezione della Banca d’Italia in materia di antiriciclaggio, nel quadro della operatività di un Intermediario finanziario. Correva l’anno 2005,…
Brink’s Global Services USA raggiunge risoluzioni con il DOJ e la FinCEN 6 febbraio 2025 alle 2:30 EST Fonte: Brink’s Global Services USA RICHMOND, Virginia, Feb. 06, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) — The Brink’s Company (NYSE:BCO) ha…

Banca incorporata: Bisogna ripetere l’Adeguata verifica?

Banca incorporata: Bisogna ripetere l’Adeguata verifica?   In caso di acquisizione da parte di un soggetto obbligato della totalità dei clienti di un altro soggetto obbligato perché quest’ultimo cessa l’attività, la mia domanda è la seguente:…

SUCCEDE IN ITALIA: L’adeguata verifica rallenta la successione a Banco Bpm

SUCCEDE IN ITALIA: L’adeguata verifica rallenta la successione a Banco Bpm   Io e mio padre, gli unici eredi di mia madre deceduta il 30 luglio, dopo oltre cinque mesi non sappiamo nulla in merito alla…

Misure di prevenzione a Brescia per un sospetto ‘ndranghetista

Misure di prevenzione a Brescia per un sospetto ‘ndranghetista Fonte: Ansa (ANSA) – MILANO, 06 FEB – La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno eseguito un decreto di applicazione della misura di prevenzione…

Maxi frode di oltre 100 milioni: scattano perquisizioni e sequestri, 179 indagati

Maxi frode di oltre 100 milioni: scattano perquisizioni e sequestri, 179 indagati L’operazione “Ombromanto” riguarda 87 persone e 4 società, domiciliate in diverse province d’Italia. Nel mirino un’organizzazione criminale radicata a Reggio Emilia, contraddistinta per…

L’antiriciclaggio, quale cultura della legalità & Governance del rischio!

L’antiriciclaggio, quale cultura della legalità & Governance del rischio!   Quando mi guardo intorno e faccio mente locale sulla quotidianità, dove il malaffare imperversa, la corruzione nella pubblica amministrazione sembra inarrestabile, le frodi fiscali si susseguono…
Omessa Sos: Una possibile linea di difesa! Negli ultimi tempi mi è capitato di leggere spesso di controversie insorte contro i “soggetti obbligati”, tutte caratterizzate da “Omesse segnalazioni di operazioni sospette”, concluse in Cassazione al…

Newsletter settimanale dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025

Newsletter settimanale dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025 Antiriciclaggio L’argomento della settimana Antiriciclaggio: Formazione 2025! Quando leggo la entità di certe sanzioni irrogate da organi centrali di vigilanza – non solo italiani – nei confronti di soggetti…
IEvasione fiscale

Lega, il concordato è da rivedere, risultati scarsi

Lega, il concordato è da rivedere, risultati scarsi Fonte: Ansa (ANSA) – ROMA, 07 FEB – “Il concordato nel primo anno di sua valenza 2024-25 ha dato scarsi risultati, saranno ancora più scarsi quelli 2026-27 quindi…
Varie

IA: Prova di funzionamento (test)!

IA: Prova di funzionamento (test)! Se dovessi pensare ad un test per l’applicazione dell’Intelligenza artificiale, comincerei dal settore giustizia. Penserei per esempio nella valutazione delle “prove” di responsabilità che si assumono per certe, acquisite, in occasione…

La politica in vetrina

Se la politica si riduce a commedia dell’arte

Se la politica si riduce a commedia dell’arte Fonte: La Stampa Una chiara contraddizione è emersa ieri dagli interventi dei ministri Nordio (Giustizia) e Piantedosi (Interno) in Parlamento sul caso Almastri. Attesi dalle opposizioni, che non hanno mancato…

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: