spot_img

Newsletter settimanale dal 10 al 16 marzo 2025

Newsletter settimanale dal 10 al 16 marzo 2025

Antiriciclaggio

L’argomento della settimana

L’antiriciclaggio & l’Intelligenza artificiale: Contributo alla riflessione!

Da più parti e non solo nel mondo bancario, a torto od a ragione, si pensa che l’Intelligenza artificiale possa essere o comunque diventare una soluzione per ogni problema. L’attesa è spasmodica, nella comune convinzione che possa essere la strada giusta per intercettare ogni tipo di pericolo, per tutelare al meglio dal rischio di sanzioni nella convinzione di doversi affidare anima e corpo a questa nuova tecnologia.

Per la lotta al riciclaggio di denaro sporco, si cercano degli alert automatici che solo l’AI (dall’acronimo inglese Artificial intelligence), sembra essere in grado di assicurare arrivando a pensare che possa essere l’unico modo per migliorare la qualità della “collaborazione attiva” e quindi ridurre significativamente il rischio sanzionatorio.

In via preliminare voglio ricordare che, a distanza di oltre trent’anni dalla introduzione della prima normativa di settore (Antiriciclaggio) nel nostro Paese – ex legge 197/91 – ancora oggi, a giudicare da una serie di Segnalazioni di operazioni sospette inoltrate all’Autorità di controllo centrale (Uif), ancora non si è ben capito la portata ed il significato del fare antiriciclaggio. Gli esempi da cui traggo queste considerazioni sono numerosi e di cui ho ampiamente commentato sul mio sito web – www.giovannifalcone.it.

Dico questo, nel mentre la criminalità organizzata si insinua e penetra nell’economia legale, la corruzione nella pubblica amministrazione è in ascesa, la SC di Cassazione condanna senza aprire i registri contabili, le frodi fiscali imperversano a fronte di una evasione fiscale inarrestabile, i dubbi e le perplessità aumentano.

AI – Artificial intelligence

La prima domanda che faremmo bene a farci è se avessimo oggi l’Intelligenza artificiale già a regime, le criticità che viviamo in termini di falsi negativi, lotta alla criminalità organizzata, frodi fiscali, fallimenti pilotati, esistenza di cartiere, consulenze fittizie avrebbero la stessa incidenza e quindi la stessa pericolosità.

Allora, per non ritrovarci tra qualche anno con le stesse anomalie che lamentiamo oggi, dobbiamo far partire l’Intelligenza artificiale con le migliori informazioni, per introdurre gli algoritmi giusti per il miglior contrasto al malaffare.

Se siamo d’accordo su questo, si è pensato a come far scattare gli alert più corretti per individuare le cartiere, i fenomeni corruttivi nella pubblica amministrazione delle “consulenze fittizie”, il riciclaggio da evasione fiscale sulla base di una soglia di rilevanza penale predefinita?

Lo dico questo perché, se continuiamo con la stessa metodica degli ultimi decenni, fra qualche anno saremo ancora qua a parlare degli stessi problemi ed il disastro non è solo probabile, è sicuro!

===

Prestanome & testa di legno: Una differenza evidente!

Prestanome & testa di legno: Una differenza evidente!   Quando c’è qualcuno, in genere ben patrimonializzato nel senso che detiene una grande disponibilità economica ma non vuole apparire in modo evidente, si rivolge ad un soggetto…

Confisca di beni per 23 milioni di euro: la Dia di Bari sgomina una rete di trafficanti

Confisca di beni per 23 milioni di euro: la Dia di Bari sgomina una rete di trafficanti Fonte: Agi Confisca di beni per 23 milioni di euro: la Dia di Bari sgomina una rete di trafficanti AGI…

Ex dirigenti di Conad indagati per corruzione e autoriciclaggio: sequestrati 36 milioni

Ex dirigenti di Conad indagati per corruzione e autoriciclaggio: sequestrati 36 milioni Fonte: Lettera43 La procura di Bologna e la Guardia di Finanza hanno sequestrato oltre 36 milioni di euro e indagato nove persone nell’ambito dell’acquisizione dei negozi…
Uif: Alert sanzioni finanziarie mirate UE – De-listing   In data odierna l’Unione Europea ha pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2025/445 recante modifica al Regolamento (CE) n. 881/2022 del Consiglio che impone specifiche misure restrittive nei confronti…

Banca d’Italia e Consob: Collaborazione istituzionale!

Banca d’Italia e Consob: Collaborazione istituzionale! 1 Protocollo d’intesa tra Consob e Banca d’Italia in relazione all’attuazione del MiCAR https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/accordi/Protocollo_intesa_Consob_BI_attuazione_MiCAR.pdf

Sepblac multa ING Spagna per 3,9 milioni di euro per non aver rispettato la legge

Sepblac multa ING Spagna per 3,9 milioni di euro per non aver rispettato la legge antiriciclaggio Filiale ING elEconomista.es Madrid, 06/03/2025 – 16:29 Il Segretariato della Commissione per la prevenzione del riciclaggio di denaro e dei reati monetari…
Omessa Sos: Una possibile linea di difesa! Negli ultimi tempi mi è capitato di leggere spesso di controversie insorte contro i “soggetti obbligati”, tutte caratterizzate da “Omesse segnalazioni di operazioni sospette”, concluse in Cassazione al…

Consob, arriva ‘cartellino giallo’, formazione invece di sanzioni

Consob, arriva ‘cartellino giallo’, formazione invece di sanzioni Fonte: Ansa.it I primi casi di impegni su insider trading Cattolica-Generali La Consob ha iniziato ad applicare la nuova disciplina degli impegni che l’Autorità può usare prima di arrivare…

Garantex colpito dalle sanzioni UE contro la Russia: è la prima volta per un exchange di criptovalute

Garantex colpito dalle sanzioni UE contro la Russia: è la prima volta per un exchange di criptovalute Fonte: Decripto.org Il 16° pacchetto di sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia, adottato il 24 febbraio 2025, ha aggiunto…

Newsletter settimanale dal 3 al 9 marzo 2025

Newsletter settimanale dal 3 al 9 marzo 2025 Antiriciclaggio L’argomento della settimana L’antiriciclaggio & l’Intelligenza artificiale: Contributo alla riflessione! Da più parti e non solo nel mondo bancario, a torto od a ragione, si pensa che l’Intelligenza artificiale possa essere…
IEvasione fiscale
====
Varie
====
La politica in vetrina

Cosa succederebbe se l’Europa dovesse affrontare una guerra senza il sostegno degli USA?

Cosa succederebbe se l’Europa dovesse affrontare una guerra senza il sostegno degli USA? Storia di Andrea Gaspardo Fonte: geopop Cosa succederebbe se l’Europa dovesse affrontare una guerra senza il sostegno degli USA? Sulla carta l’Unione Europea sembrerebbe essere una potenza militare di…

Guerra Russia – Ucraina: Percorso di pace!

Guerra Russia – Ucraina: Percorso di pace! Testo integrale della dichiarazione congiunta delle delegazioni ucraina e americana dopo il loro incontro a Jeddah. “Oggi a Jeddah, Arabia Saudita, sotto la cortese ospitalità del principe ereditario Mohammed…

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: