Newsletter settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Antiriciclaggio
L’argomento della settimana
L’evasione fiscale, almeno da quando è diventata una condotta delittuosa, nel senso che è punita con “Reclusione & Multa”, è diventato reato presupposto al riciclaggio e come tale è diventato un tema di interesse dei soggetti obbligati (Legge 74/2000).
Per rispondere a tanti Direttori di filiale che ancora oggi ripetono che di fronte ad una forma di evasione fiscale, qualunque sia l’importo, la Segnalazione di operazione sospetta è assolutamente certa, soprattutto nel terrore sanzionatorio verso la banca. Sembra assistere ad una sorta di “autodifesa”: Segnalo il cliente per non prendere sanzioni.
Trattasi di un comportamento assurdo, sbagliato che va stigmatizzato. Questo lo dico perchè, come ha giustamente ricordato la Suprema Corte di Cassazione, senza il superamento di una determinata soglia di danno erariale il “rilievo penale è irrilevante” – Reati tributari e lotta al riciclaggio: Senza il superamento della soglia “rilievo penale irrilevante”! | giovannifalcone.
E qual è questa soglia?
Lo stabilische lo stesso articolato della legge 74/2000, relativamente agli articoli 4 e 5, rispettivamente tiferibili alla Infedele dichiarazione e Omessa presentanzione della dichiarazione fiscale.
Ricordo per concludere che, il “quantum” ovvero la soglia di rilevanza penale è riferibile solo alla “Evasione fiscale” (Infedele e omessa dichiarazione fiscale per come accennato) e non anche alla “Frode fiscale”, caratterizzata dalle Fatturazioni per operazioni inesistenti e falsi di altro genere che può essere oggetto di Segnalazione di operazione sospetta indipeendentemente dalla soglia.
Grazie!
Alla prossima!
===
Antiriciclaggio: Formazione 2025!
Antiriciclaggio: Formazione 2025! Quest’anno, per la prima volta, ho programmato una tipologia di formazione diversa, più concreta, più vicina alle esigenze dei soggetti obbligati. In pratica, invece di parlare dei soliti temi quali la Formazione, l’Adeguata…
30 Marzo 2025