Antiriciclaggio: la VI direttiva UE antiriciclaggio In data 12.11.18 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva Ue 2018/1673 emanata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo del 23.10.18, denominata VI Direttiva Antiriciclaggio, che mira a contrastare il riciclaggio mediante il diritto penale, consentendo una cooperazione transfrontaliera tra le Autorità competenti più efficiente e rapida, il cui recepimento da parte dei Paesi membri dovrà avvenire entro il 3.12.20. Il recepimento della Direttiva avrà come conseguenza un significativo cambiamento delle Normative antiriciclaggio di tutti i Paesi aderenti l’Unione, prevedendo l’introduzione di norme minime riguardanti la definizione dei reati e delle sanzioni…
Ultimi per
Diritto alla privacy nella lotta al riciclaggio: Lavori in corso! Apprendo che l’Europa sta lavorando
Paradisi fiscali in automatico Fonte: Italia Oggi Nuovi criteri per la lista dei paradisi fiscali Ue.
Comunicazioni oggettive: Criticità potenziali! L’inoltro della “Comunicazione oggettiva” all’Organismo centrale di vigilanza della Banca d’Italia
Bollettino di guerra: Provvedimenti sanzionatori Bankit! Carenze nella organizzazione e nei controlli interni, nella gestione del
Antiriciclaggio: Nell’art. 49, é la somma che fa il totale! Quale è il significato dell’avverbio
Testo Unico Bancario – TUB : Aggiornamento gennaio 2021 https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/Testo-Unico-Bancario.pdf?pk_campaign=EmailAlertBdi&pk_kwd=it
Partecipazioni qualificate: Autorizzazione all’acquisto Informazioni e documenti da trasmettere alla Banca d’Italia nell’istanza di autorizzazione all’acquisto
Procedura di valutazione dell’idoneità della classe dirigente fra gli Intermediari finanziari Documento in consultazione pubblica! degli
UIF: Statistica Sos del 2° semestre 2020 Ormai è un rito, un appuntamento semestrale
Mondo scuola: Una soluzione per l’apertura! Al netto dei 461 milioni di euro spesi per