Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ciplina della responsabilita\’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa\’ e delle associazioni anche prive…
ANTIRICICLAGGIO – Linee guida dell’Associazione Bancaria Italiana
“PREVENIRE E\’ MEGLIO CHE REPRIMERE” Linee guidadell’Associazione Bancaria Italiana per l’adozione di modelli organizzativisulla responsabilità amministrativadelle banche(d.lgs. n. 231/2001)febbraio…
MODELLO ORGANIZZATIVO – Ordinanza di condanna 26 giugno 2007 GIP Tribunale di Napoli
MODELLO ORGANIZZATIVO – Ordinanza di condanna 26 giugno 2007 GIP Tribunale di NapoliGiudice per le indagini preliminari del Tribunale di…
PROFITTO DA REATO Cass., S.U., 2 luglio 2008 n. 26654
F A T T O 1- Il Gip del Tribunale di Napoli, con provvedimento 26/6/2007, applicava alle società…
GIP Chieti: applicazione degli obblighi antiriciclaggio dei professionisti (identificazione del cliente)
Ufficio delle Indagini Preliminari Sentenza 13/09/2008, n.126 GIP Chieti: applicazione degli obblighi antiriciclaggio dei professionisti (identificazione del cliente) …
LA CULTURA DELLA LEGALITA’ NEL MONDO BANCARIO E FINANZIARIO … inteso come dovere codificato del comune senso civico …
Convegno Nazionale di Studi P o l i t i c a e C u l t u r…
STATO & MERCATO, ECONOMIA & LIBERTA’ Non tutti i mali vengono per nuocere
Con l’intervento del Governo e dei tanti Paesi europei, si è cercato di garantire il funzionamento e la stabilità del…
POLITICA E CULTURA PER L’INTELLIGENCE E LA SICUREZZA – Opinioni a confronto
Convegno Nazionale di Studi P o l i t i c a e C u l t…
CURA ANTI CRISI IN CINQUE MOSSE – Emergency liquidity assistance
Decreto-legge 9 ottobre 2008, n. 155: “Misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio e la continuità nell\’erogazione del credito alle…
LEGGE 5 luglio 1991, n. 197 – recante provvedimenti urgenti per limitare l’uso del contante e dei titoli al portatore nelle transazioni e prevenire l’utilizzazione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio.
LEGGE 5 luglio 1991, n. 197 (GU n. 157 del 06/07/1991) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143,…
CAPITALISMO MALATO & FALLIMENTO DELLA POLITICA La libertà di mercato rappresenta un valore da difendere
<La finanza mondiale non ha un Governo>.Qesta è la frase spesso ripetuta dal noto premio Nobel dell’economia del 2001, Joe…
DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2000, n. 74 (GU n. 076 del 31/03/2000)
Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione Nuova disciplina dei reati in materia di imposte…
PRIVACY FISCALE Poche cautele e accessi illimitati all’Anagrafe tributaria
Nel mentre faccio fatica a comprendere le ragioni circa l’attuale approssimazione e carenza informativa sulla validità e titolarità della Partita…
STATO & MERCATO nell’economia globalizzata … aiuti pubblici per crack annunciati …
Questo inizio del terzo millennio, unitamente al grave attentato terroristico dell’11 settembre 2001, sembra essere stato caratterizzato da una ricca…
SERVIZIO INFORMAZIONI SISTEMA CREDITIZIO Circolare n. 140 dell’ 11 febbraio 1991
SERVIZIO INFORMAZIONI SISTEMA CREDITIZIOCircolare n. 140 dell’ 11 febbraio 1991ISTRUZIONI RELATIVE ALLA CLASSIFICAZIONE DELLACLIENTELA PER SETTORI E GRUPPI DI ATTIVITA’…
DENARO & FRONTIERE DELL’ANTIRICICLAGGIO Repubblica di San Marino, Paese extracomunitario
Tempestivo, oltre che di particolare utilità è stato l’intervento del Servizio Vigilanza della Banca d’Italia nella classificazione dei soggetti residenti…
DECALOGO BANCA D’ITALIA
“Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette” IL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA VISTO il decreto-legge 3 maggio 1991,…
ANTIRICICLAGGIO – Questionario a risposta multipla – Università di Salerno
ANTIRICICLAGGIO … come cultura della legalità e governance del rischio … Questionario a risposta multipla …
Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231
“Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell\’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di…
CASO
Un Paese alla gogna Che strano Paese, il nostro! Nessuno si scandalizza se dei pluergastolani, maestri del terrorismo nostrano mai…