sabato, Aprile 20, 2024
spot_img

AZIONI & TRUST: Esproprio patrimonio

Esecuzioni e pignoramenti
Luglio 2016

Espropriazione di azioni emesse da società lussemburghese ed intestate a società fiduciaria italiana

Stefano Rossi (dirittobancario.it)


Sentenza del Tribunale di Roma, n. 9366/2016, pubblicata il 10 maggio 2016

L’espropriazione di azioni non
dematerializzate, emesse da una società anonima di diritto
lussemburghese, intestate a una società fiduciaria italiana e da questa
depositate presso una società di gestione accentrata, si realizza nella
forma del pignoramento presso terzi nei confronti della società
fiduciaria

La giurisprudenza di merito si è recentemente occupata della forma
del pignoramento di azioni emesse da una società anonima di diritto
lussemburghese, non dematerializzate, intestate a una società
fiduciaria, e da questa depositate presso una società di gestione
accentrata.

Nel caso in esame, la parte creditrice ha iniziato una procedura
esecutiva nel 2012 mediante la notifica di un atto di pignoramento
presso terzi nei confronti della società fiduciaria presso cui il suo
debitore aveva intestato le partecipazioni di una società anonima di
diritto lussemburghese, assumendo che le partecipazioni medesime
fossero, in forza dell’intestazione fiduciaria, nella disponibilità
della società fiduciaria ma ancora di proprietà del debitore.

Il Giudice dell’esecuzione ha rigettato l’istanza di assegnazione,
dichiarando doversi procedere nelle forme del pignoramento mobiliare e
non del pignoramento presso terzi. Non emerge dalla pronuncia in esame a
che tipo di pignoramento mobiliare il Giudice dell’esecuzione faccia
riferimento: potrebbe trattarsi del pignoramento mobiliare presso il
terzo proprietario, poiché l’ordinanza impugnata ha concesso termine per
l’accertamento dell’obbligo del terzo.

Il creditore ha quindi proposto opposizione agli atti esecutivi
avverso l’ordinanza di rigetto e, contestualmente, instaurato il
procedimento per l’accertamento dell’obbligo del terzo; i due
procedimenti, entrambi dinanzi al Tribunale di Roma, sono stati riuniti.

In prima battuta, il giudice romano individua la disciplina
applicabile alle azioni pignorate equiparando la forma della società
anonima di diritto lussemburghese a quella delle società per azioni,
escludendo così l’applicazione delle norme sul pignoramento di quote di
società a responsabilità limitata.

La sentenza in esame affronta poi un duplice problema: (i) la
qualificazione dell’intestazione fiduciaria di titoli azionari sotto il
profilo del trasferimento della proprietà delle azioni e (ii)
l’individuazione del soggetto nella cui disponibilità sono le azioni,
tra la società fiduciaria intestataria e la società di gestione
accentrata presso cui le medesime sono depositate.

La giurisprudenza di legittimità maggioritaria ha risolto la prima
delle due questioni richiamando l’interposizione reale di persona,
statuendo cioè che l’intestazione fiduciaria di un bene comporta
l’effettivo trasferimento della proprietà, secondo lo schema della
fiducia c.d. romanistica, a favore del soggetto fiduciario[1]. Hanno
confermato il principio alcune sentenze di merito[2].

Più recentemente, il Tribunale di Reggio Emilia[3] ha affermato un principio opposto, cioè che “il
mandato fiduciario è trasparente, nel senso che la proprietà dei beni
fiduciariamente intestati al mandatario spetta, in realtà, al mandante
“,
richiamando due sentenze di Cassazione, in contrasto con l’orientamento
di legittimità sopra richiamato[4]. Le citate pronunce argomentano la
possibilità di sdoppiamento tra proprietà sostanziale e intestazione
formale sulla base di alcune considerazioni di ordine sistematico, e
facendo proprio il principio affermato – in ambito tributario – dalla
sentenza a Sezioni Unite del 10 dicembre 1984, n. 6478, che ha
riconosciuto il carattere meramente formale dell’intestazione
fiduciaria, restando il fiduciante proprietario “sostanziale” del bene.

Decidendo per l’applicazione del pignoramento presso terzi, il quale
presuppone la proprietà del bene in capo al debitore, la pronuncia in
esame sembra aderire a questo secondo orientamento, apparentemente
minoritario e più risalente.

La scelta della forma del pignoramento presso terzi implica
un’ulteriore valutazione operata dal giudicante: che nel caso di specie
la disponibilità materiale del bene pignorato non sia in capo al
debitore ma alla società fiduciaria. La dottrina ha affrontato questo
problema nell’ambito del pignoramento di azioni depositate presso un
intermediario, confermando la correttezza della scelta del Tribunale di
Roma[5]: “risulta evidente come, nel caso di strumenti finanziari
dematerializzati in maniera debole, non sussistano le condizioni per
applicare il pignoramento diretto. Il titolare, infatti, non può
ritirare ed apprendere materialmente gli strumenti finanziari, dovendo
all’uopo necessariamente avvalersi della collaborazione di due soggetti,
l’intermediario (depositario) e la società di gestione accentrata
(sub-depositaria)
“.

Ciò chiarito, il contributo citato si pone quindi la stessa questione
che si è posto il Tribunale di Roma: se il pignoramento presso terzi
debba colpire l’intermediario (nel nostro caso, la società fiduciaria)
ovvero la società di gestione accentrata presso cui le azioni sono
sub-depositate.

Il Tribunale di Roma chiarisce in merito che le azioni di proprietà
del debitore, ancorché siano depositate presso una società di gestione
accentrata, e quindi non materialmente detenute dalla fiduciaria, sono
nella disponibilità di quest’ultima. E siccome per il pignoramento delle
azioni è necessaria la collaborazione del soggetto nella cui
disponibilità sono le medesime, il giudice romano individua nella
società fiduciaria il corretto destinatario dell’azione espropriativa da
esplicarsi nella forma del pignoramento presso terzi.

La soluzione è conforme a dottrina: “infatti, non intercorre
alcuna relazione diretta tra il titolare e la s.g.a., ma tutto avviene,
in via mediata, tramite l’intermediario, che è il vero fulcro delle
operazioni. La s.g.a. apre dei conti soltanto a nome degli intermediari,
che sono gli unici ad avere contezza delle posizioni dei singoli
titolari
“[6]. Ciò appare peraltro coerente con le formalità di
costituzione del vincolo, che non possono che coinvolgere
l’intermediario.


[1]Cassazione Civile, Prima Sezione, 21 marzo 2016, n. 5507, in
Diritto & Giustizia, fasc.15, 2016, pag. 36, con nota di G.
Tarantino; Cassazione Civile, Prima Sezione, 6 maggio 2005, n. 9402,
inedita; Cassazione Civile, Prima Sezione, 16 novembre 2001, n. 14375,
in Rivista dei dottori commercialisti, 2002, n. 4, p. 745; Cassazione
Civile, Prima Sezione, 27 novembre 1999, n. 13261, in Rivista dei
dottori commercialisti, 2001, n. 1, p. 112.

[2]Corte d\’appello di Milano, 3 luglio 1992, in Giur.it. 1993, I, 2,
228; Tribunale di Como, 23 febbraio 1994, in Società 1994, 678.

[3]Tribunale di Reggio Emilia, sentenza 11 aprile 2012, inedita.

[4]Cassazione Civile, Prima Sezione, 21 maggio 1999, n. 4943, in
Giust. civ., fasc.10, 1999, pag. 2635, con nota di V. Salafia;
Cassazione Civile, Prima Sezione, 23 settembre 1997, n. 9355, in Riv.
notariato, fasc.3, 1999, pag. 670; si veda sul punto anche Cassazione
Civile, Prima Sezione, 14 ottobre 1997, n. 10031, in Giur. comm. 1998,
II, 299, con nota di F. Di Maio.

[5]F. Corsini, L\’espropiazione degli strumenti finanziari dematerializzati (problemi e prospettive), in BBTC, 1, 2004, p. 78 ss. conforme Briolini, I vincoli sui titoli di credito, Torino, 2002, 299; Martorano, Titoli di credito,
in “Trattato di diritto civile e commerciale”, diretto da A. Cicu, F.
Messineo e L. Mengoni, continuato da P. Schlesinger, Milano, 2002, 614;
Marcucci, in AA.VV., “Commentario al testo unico delle disposizioni in
materia di intermediazione finanziaria”, a cura di G. Alpa e F.
Capriglione, I, Padova, 1998, 819.

[6]F. Corsini, cit.; si veda inoltre Briolini, in AA.VV., Testo unico della finanza. Commentario, diretto da Campobasso, I, Torino, 2002, p. 696-697.

Ti potrebbero interessare anche

ULTIMI ARTICOLI

Non sei ancora iscritto?

Prova la nostra demo

CATEGORIE

ATTUALITA'

Riforma fiscale

Fisco, riforma da invertire: prima le entrate e poi i tagli

Fisco, riforma da invertire: prima le entrate e poi i tagli Fonte: Avvenire.it A che cosa serve il Fisco? A raccogliere le risorse (infatti, si chiama “Agenzia delle Entrate”) per poter effettuare le spese indicate nel...
Programma per la UE di Mario Draghi

Programma Draghi per l’Europa: sarà lui il prossimo presidente della Commissione?

Programma Draghi per l’Europa: sarà lui il prossimo presidente della Commissione? Alessandro Cipolla Fonte: Money.it  17/04/2024  18/04/2024 - 07:34 Mario Draghi potrebbe essere il prossimo presidente della Commissione europea: ecco il suo programma per l’Ue, ma tutto dipenderà dalle...