CANONE RAI: Da pagare anche se non c’è il segnale
Desidererei sapere se il canone Rai è dovuto anche quando si risiede in una zona in cui il segnale digitale terrestre è praticamente assente ogni giorno, tale da rendere impossibile seguire qualsiasi programma televisivo.
- I. – LATINA
R I S P O S T A
Il canone Rai è una vera e propria imposta e, come tale, è dovuto da chiunque detenga un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente o tramite decoder o sintonizzatore esterno.
Il canone è dovuto una sola volta in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui sono presenti apparecchi tv e indipendentemente dall’uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
Tanto detto, fermo restando che eventuali disservizi possono essere segnalati direttamente al gestore della rete Raiway (attraverso il numero di abitazioni in cui sono presenti apparecchi tv e indipendentemente dall’uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
Tanto detto, fermo restando che eventuali disservizi possono essere segnalati direttamente al gestore della rete Raiway 8attraverso il numero verde 800.111.555, oppure il sito www.raiway.it) , va comunque ricordato che l’intera programmazione della Rai è fruibile, gratuitamente, anche da satellite tramite l’emittente “TiVùSat” (www.tivusat.tv), con l’uso di un’antenna parabolica e un decoder opportunamente abilitato.
DAL “IL SOLE 24 ORE” DEL 2 OTTOBRE 2017