GOVERNANCE D’IMPRESA: Giurisprudenza di merito Dalla giurisprudenza di merito un richiamo all\’esigenza di concretezza nella valutazione degli indici impeditivi del modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001 A margine di Trib. Parma, ord.
GOVERNANCE D’IMPRESA: Giurisprudenza di merito Dalla giurisprudenza di merito un richiamo all\’esigenza di concretezza nella valutazione degli indici impeditivi del modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001 A margine di Trib. Parma, ord.
Di piùEstremi Classificazione Intestazione LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ROVELLI Luigi Antonio - Presidente - Dott. MENSITIERI Alfredo - Consigliere -
Di piùhttp://www.giovannifalcone.it/3057/omessa_segnalazione_di_operazione_sospetta__condanna_del_direttore_di_filiale_riflessione_necessaria.html (altro…)
Di piùÈ riciclaggio qualunque attività per ripulire denaro sporco, a prescindere dal reato da cui proviene La Cassazione affila le armi nella lotta contro il riciclaggio di capitali. L\’incriminazione prescinde dal reato dal
Di piùCorte di cassazione penale sentenza 39130/2012 del 05/10/2012 In tema di riciclaggio di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, il criterio per distinguere la responsabilità in ordine a tale
Di piùNon ha senso, o almeno non è automatica la contestazione circa la Omessa seg nalazione di operazione sospetta, laddove trattasi di una irregolarità di altra natura, ovvero quello di aver trasferito titoli
Di più   ANTIRICICLAGGIO: L’omessa segnalazione di operazione sospetta equivale al licenziamento del direttore di filiale Il Responsabile di filiale di una importante banca che, senza alcuna plausibile giustificazione, non effettua la Segnalazione di
Di piùUna interessante sentenza del 12 luglio 2011 della suprema Corte di cassazione chiarisce ancora una volta i termini e gli effetti della responsabilità della Direttore di banca in materia di illeciti amministrativi.
Di piùLa fattispecie di reato di trasferimento fraudolento di valori previsto dall\’art. 12 quinquies del d.l. n. 8 giugno 1992, n. 306/92 (convertito con legge n. 356/92) è sufficiente a giustificare la misura cautelare
Di piùAutorità: Cassazione penale sez. IIData udienza: 14 luglio 2010Numero: n. 29224 Classificazione FRAUDOLENTO TRASFERIMENTO DI VALORI (da parte dei sospettati di mafia; art. 12-quinquies d.l. 306/1992 – Riciclaggio di denaro sporco) MISURE
Di più