venerdì, Aprile 19, 2024
spot_img

COMODATO AL FIGLIO: Rischio permanente!

Se il figlio si separa, la casa in comodato resta alla moglie e non torna ai genitori

La destinazione a casa coniugale, assegnata al coniuge, prevale finchè la prole non raggiunge l\’indipendenza economica

L\’appartamento concesso in comodato al figlio, non torna ai genitori dopo la domanda di separazione dalla moglie, poiché, essendo destinato a casa coniugale, rimane al coniuge assegnatario fino alla raggiunta indipendenza economica dei figli.

Lo ha disposto la Corte d\’Appello di Napoli, seconda sezione civile, nella sentenza n. 3526/2015(qui sotto allegata) del 26 agosto.




L\’attrice è un\’anziana che aveva concesso in uso, ovvero in
comodato precario, l\’abitazione di sua esclusiva proprietà al figlio e
alla sua sposa.
Iniziata la separazione giudiziale,
il figlio faceva ritornopresso la piccola abitazione (di sua esclusiva
proprietà)in cui vivevano i suoi anziani genitori, mentre la moglie
continuava a detenere la casavivendo con i bambini.

La madre, quindi,manifestava formalmente alla nuora la volontà di far cessare con effettoimmediato il predetto comodato chiedendol\’immediata restituzione e rilascio dell\’abitazione,ritenendo che “dopo la fine del matrimonio l\’occupazione diventasenza titolo e scatta la restituzione dell\’immobile alla suocera o suocero”. Essenzialmente, la difesa sostiene che dopola separazione la casa in comodato debba tornare in possessodel comodante.
La nuora, contestando la domanda attorea, evidenzia che, in sede di udienza presidenziale di separazione dal coniuge, il tribunale le aveva assegnato la casaconiugale.

Per
il giudice di prime cure appare incontestato che l\’immobile sia
destinato a casaconiugale della nuora e dei figli ancora minorenni,
sicché “è innegabile il incolo di destinazione
e del comodato di scopo attribuito all\’appartamento. La sua ragione
va invero rinvenuta nel consentire al nucleo familiare di trovare
conforto in un cespite idoneo ad allevare la prole fintanto che essa non avesse raggiunto l\’indipendenza economica”.
Non
essendo ancora indipendenti i figli della convenuta, non può dirsi ancora
venuta del tutto meno quella condizione che aveva consigliato
l\’attribuzione della casa coniugale alla donna.

I giudici del gravame condividono tale impostazione e ritengono l\’appello infondato, stante i principi in materia dettati dalla sentenza n. 20448/2014 delle Sezioni Unite.

Il rapporto, riconducibile al tipo regolato dagli artt. 1803 e 1809 cod. civ., “sorge per un uso determinato ed
ha – in assenza di una espressa indicazione della scadenza – una durata
determinabile \’per relationem\’, con applicazione delle regole che
disciplinano la destinazione della casa familiare, indipendentemente, dunque, dall\’insorgere di una crisi coniugale,
ed è destinato a persistere o a venir meno con la sopravvivenza o il
dissolversi delle necessità familiari (nella specie, relative a figli
minori) che avevano legittimato l\’assegnazione dell\’immobile”.


Inoltre, la ricorrente afferma, per la prima volta in appello, che è sopravvenuto un urgente bisogno dell\’appartamento
ai sensi dell\’art. 1809, 2° comma, c.c., in quanto dovrà lasciare la
casa attualmente occupata, come da richiesta del figlio (lettera
raccomandata intervenuta addirittura dopo la sentenza appellata).

Per i giudici, questa nuova “causa petendi”
è tuttavia infondata anche nel merito:ai fini dell\’operatività
dell\’art. 1809, 2° comma, c.c., le sezioni unite hanno specificato
chenon è sufficiente la necessità di abitare l\’immobile, dovendosi dare
conto, altresì, della contemporanea sussistenza di necessità economiche.

Per i giudici di Cassazione, infatti, il bisogno che giustifica la richiesta del comodante di restituzione del bene “non deve essere grave ma imprevisto (e, dunque, sopravvenuto rispetto al momento della stipula del contratto di comodato) ed urgente,
senza che rilevino bisogni non attuali, né concreti o solo
astrattamente ipotizzabili. Ne consegue che non solo la necessità di un
uso diretto ma anche il sopravvenire d\’un imprevisto deterioramento della condizione economica del comodante – che giustifichi la restituzione del bene ai fini della sua vendita o di una redditizia locazione – consente di porre fine al comodato, ancorché la sua destinazione sia
quella di casa familiare, ferma, in tal caso, la necessità che il
giudice eserciti con massima attenzione il controllo di proporzionalità e
adeguatezza nel comparare le particolari esigenze di tutela della prole
e il contrapposto bisogno del comodante”.

L\’appello è rigettato.

Corte d\’Appello Napoli, sentenza n. 3526/2015

Fonte: studiocataldi.it

Ti potrebbero interessare anche

ULTIMI ARTICOLI

Non sei ancora iscritto?

Prova la nostra demo

CATEGORIE

ATTUALITA'

Mimmo Lucano: Assoluzione logica

Mimmo Lucano si candida alle elezioni europee (Avs), dopo l’assoluzione “Sogno di portare in...

Mimmo Lucano si candida alle elezioni europee (Avs), dopo l'assoluzione “Sogno di portare in Ue modello Riace" Mimmo Lucano parla del modello Riace in Europa. Verso le elezioni europee dopo assoluzione e candidatura con Avs:...
Mps: Ispezione antiriciclaggio

L’antiriciclaggio in Mps: “Parzialmente sfavorevole”!

L’antiriciclaggio in Mps: “Parzialmente sfavorevole”!   Qualche giorno addietro, la Banca d’Italia, per rispondere su presunte irregolarità riguardanti la compravendita di diamanti che hanno visto il coinvolgimento di diverse banche medio grandi del panorama nazionale, di...