Giochi e scommesse: Pratica operativa!

Giochi e scommesse: pratica operativa
Giochi e scommesse: pratica operativa

Giochi e scommesse: Pratica operativa!

Salve dott. Falcone, ho un grosso dubbio relativamente all’accredito della provvista ( totalmente in contanti) e all’uscita fatta in larga parte a favore concessionario di gioco. Non so come regolarmi relativamente al pagamento a favore dell’Erario, se quello che vedo possa considerarsi congruo o meno

Il dubbio mi è sorto dopo aver letto l’articolo sulla sua Newsletter –  Newsletter dal 15 al 21 maggio 2023 | (giovannifalcone.it)

Grazie

R I S P O S T A

Comincio con il dire che quando si tratta di affrontare e risolvere problematiche professionali di questa natura o che comunque, hanno un nesso con l’antiriciclaggio, consiglio sempre di fare una preliminare ricerca sulla funzione “cerca”, posta in alto a destra della home page del sito. La ricerca consente di trovare eventuali precedenti riscontri formulati in proposito che possono rivelarsi utili al problema sollevato (quesiti, commenti dottrinari, pronunce giurisprudenziali, intervento organi centrali di vigilanza e controllo, associazioni di categoria etc.). Nello specifico infatti, possiamo trovare diverse decine di interventi e commenti di vario genere – giochi e scommesse | Risultati della ricerca | (giovannifalcone.it).

Ora veniamo al quesito:

  1. L’indagine di Cosenza di cui fa cenno nella domanda, ha portato alla luce una ingente frode fiscale, attraverso la omissione di incassi da parte dell’Erario, saltando completamente gli oneri tributari;di denaro contante
  2. Verificare la idoneità organizzativa in termini di mezzi. infrastrutture e personale (amministrativo, operativo etc.);
  3. Rilascio concessioni da parte della pubblica amministrazione (Monopoli in primis);
  4. All’atto dell’Adeguata verifica, accentuare l’attenzione sulla figura del Titolare effettivo (quello che messo i soldi, i capitali per l’avvio dell’attività economica di cui trattasi;
  5. Verificare la esistenza del “conto aziendale o dedicato”, in grado di raccogliere le transazioni di interesse;
  6. Verifica coerenza delle transazioni con l’oggetto sociale (prelievo ripetuto ed ingiustificato di denaro contante , bonifici a favore della strumentalità dell’impresa possono essere degli alert);

In presenza di eventuali incertezze o perplessità, tramite l’amministratore, acquisire copia del Durc (Documento unico di regolarità contributiva) fornito dall’Inps, oltre al documento di regolarità fiscale dall’Ade.

Ultimo consiglio: conservare sempre traccia storica dell’attività svolta.

Saluti

gf

 

Articolo precedenteAccredito stipendio su conto corrente estero, è possibile?
Articolo successivoEvasione fiscale – Spunto di riflessione (video)!

1 commento

  1. In concreto. scendiamo dalla luna e diciamo cosa fare per scongiurare rischi e contrastare il malaffare!