Manovra Correttiva 2011 DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011 , n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. (11G0146) Allegato A (Art. 1) Senato della Repubblica;Camera dei deputati;Corte costituzionale;Organi di autogoverno della magistratura ordinaria, amministrativa, contabile, tributaria e militare;Consiglio nazionale dell\’economia e del lavoro (CNEL);Autorita\’ amministrative indipendenti, di cui all\’Elenco (ISTAT) previsto dall\’articolo 1, comma 3, della
Di piùLeggo in questi giorni di alcune iniziative della Guardia di finanza nel Nord est – area vicentina – laddove, in modo abbastanza vistoso, è mancata la necessaria e prevista “Collaborazione attiva” nella Segnalazione di operazioni sospette da parte di alcuni Responsabili di
http://www.bancaditalia.it/homepage/notizie/uif/revisione-sistema-gestione-operazioni-sospette/Comunicato.pdf ALLEGATO 11 REGOLE GENERALILa segnalazione di operazioni sospette ha lo scopo di portare a conoscenzadella UIF le operazioni per le quali si sa, si sospetta o si hanno ragionevolimotivi per sospettare che siano in corso o che siano state compiute
DIREZIONE GENERALE Direzione Centrale Prestazioni Direzione Centrale Rischi Direzione Centrale Servizi Istituzionali ex Ipsema Circolare n. 32 Roma, 5 maggio 2011 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi
ANTIRICICLAGGIO & FALSO IN BILANCIO: Comportamento della banca Premessa Prendo spunto dalla recente sentenza n.635/2011 del Tribunale di Prato, in composizione collegiale, con la quale, è stato respinto il reclamo proposto da un liquidatore di una società di capitali (nonché
LāANTIRICICLAGGIO: Un doveroso optional PremessaĀ Correva lāanno 1999, allorquando decisi di lasciare volontariamente il Corpo della Guardia di Finanza per occuparmi di antiriciclaggio in un Gruppo bancario. Allāinizio fu un lavoro faticoso! Malgrado trattavasi di una Banca con appena 100 sportelli sparsi
Secondo una mentalità ed un diffuso costume consolidato nel corso dei passati decenni, la gestione di risorse finanziarie da parte di società fiduciarie di cui alla legge 1966/1939, rappresenta la migliore soluzione per rispondere ad esigenze di “Riservatezza” limitando in larga parte
Premessa——————— Con la Circolare del 18 marzo 2011, il Comando Generale della Guardia di finanza ha diramato le istruzioni operative per il corrente anno, interessantI, fra l’altro, anche i controlli antiriciclaggio nei confronti degli Studi professionali, legali e contabili. Ai controlli di
Premessa Con la Circolare del 18 marzo 2011, il Comando Generale della Guardia di finanza ha diramato le istruzioni operative per il corrente anno, interessantI, fra l’altro, anche i controlli antiriciclaggio nei confronti degli Studi professionali, legali e contabili. Ai controlli
L 58 3 marzo 2011 Legislazione Gazzetta ufficiale dell’Unione europea IT II Atti non legislativi REGOLAMENTI ★ Regolamento (UE) n. 204/2011 del Consiglio, del 2 marzo 2011, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Libia . . .