Decreto-legge del 31 maggio 2010, n.78Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica(Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2010, n. 115 – Suppl. Ord. n.114)—————————————————————————————-Il Presidente della RepubblicaVISTI gli articoli 77 e 87 della Costituzione;RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni per ilcontenimento della spesa pubblica e per il
Di piùDecreto-legge del 31 maggio 2010, n.78Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziariae di competitività economica(Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2010, n. 115 – Suppl. Ord. n.114)—————————————————————————————-Il Presidente della RepubblicaVISTI gli articoli 77 e 87 della Costituzione;RITENUTA la straordinaria necessità ed
Con il recente decreto del Ministero della Giustizia[1] sono state tracciate le linee guida delle “anomalie” dalla cui attenta valutazione discende la possibilità dell’inoltro delle Segnalazioni di operazioni sospette. I destinatari della norma contenuta nell’art.12 del D.lgs 231/07[2] sono: ·
Convegno ——LA LOTTA AL DENARO SPORCO ———Riflessioni sulle norme antiriciclaggio alla luce delle esperienze di vigilanza, investigative e giudiziarie Giovanni Castaldi – Rimini, 29 gennaio 2010 – Le finalità della disciplina antiriciclaggio – Il riciclaggio dei proventi di attività criminose genera gravi distorsioni
Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l\’individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di talune categorie di professionisti e dei revisori contabili. (10A05120) (GU n. 101 del 3-5-2010) IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Vista la legge 25 gennaio 2006,
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLA riunione odierna, in presenza del prof . Francesco Pizzetti , presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vice presidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti e del dott. Daniele De Paoli, segretario
Riflessioni sulle norme antiriciclaggio alla luce delle esperienze di vigilanza, investigative e giudiziarie G iovanni Castaldi La d isciplina italiana sulla segnalazione delle ipotesi di riciclaggio: pr incipali novità e problematiche Rimini, 29 gennaio
Decreto Legislativo 25 settembre 2009, n. 151 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, recante attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell\’utilizzo del sistema finanziario a scopo di
COMUNICAZIONE UIF DEL 24 SETTEMBRE 2009: Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art.6, co. 7, lett. b) del D.lgs 231/2007 L’attuale crisi economica e finanziaria aumenta i rischi di aggressione da parte della criminalità comune e organizzata, a danno di
SCUDO FISCALE Adeguata verifica della clientela, Registrazione dei dati e Segnalazione di operazione sospetta =============================================== Con la Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 ottobre u.s.[1][1], sono stati forniti importanti elementi di chiarezza tanto per gli intermediari finanziari