Approvate dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti, possono riferirsi anche alle unioni civili

Non è affatto raro che in sede di separazione o divorzio sia richiesto l\’intervento di un consulente al fine di determinare la posizione reddituale e patrimoniale dei coniugi e l\’an e il quantum dell\’assegno di mantenimento.
d\’indagine, e di una seconda parte dedicata agli accertamenti di
carattere patrimoniale residuali.
stante il rinvio esplicito operato dall\’art. 1, comma 25, del
menzionato disegno di legge alla disciplina dettata per lo scioglimento
del matrimonio.
dei soggetti coinvolti nel “conflitto familiare”, pertanto il tecnico
con competenze specifiche tributarie, aziendalistiche e contabili, dovrà
valorizzare il dato fiscale della dichiarazione dei redditi, estendendo l\’indagine anche al di là del “perimetro” fiscale/reddituale,
incrociando e comparando il dato fiscale con altri elementi rivelatori
della capacità di spesa, come ad esempio il patrimonio mobiliare ed
immobiliare, ma anche e soprattutto le movimentazioni bancarie latu sensu considerate, al fine di pervenire alla determinazione della effettiva capacità reddituale e finanziaria del soggetto obbligato.
all\’ausiliario i compiti, di regola, attribuiti alla Guardia di Finanza.
al fine di dotare la perizia di un contenuto informativo/reddituale il
più aderente possibile alla effettiva capacità reddituale del soggetto
esaminato e scongiurare risultati finali alterati da dichiarativi
fiscali non corretti e/o comunque non corrispondenti alla realtà.
le dichiarazioni dei redditi fornite dalle parti e/o depositate in
giudizio, ancorché corredate dalle ricevute di trasmissione telematica, espongono il CTU a potenziali errori, in quanto, sovente, si verificano casi di successiva presentazione di dichiarazioni integrative e/o rettificative,
sempre riferite allo stesso periodo d\’imposta:risulta opportuno che le
dichiarazioni dei redditi considerate dal nominato consulente, nonché
tutti gli altri dichiarativi fiscali, provengano direttamente dal canale autentico dell\’Amministrazione finanziaria.
ormai informatizzato e fruibile attraverso procedure telematiche, al
fine di rilevare eventuali partecipazioni in società di persone e/o di
capitali o cariche di amministratore di società, nonché titolarità di
imprese individuali o familiari.
dettagliando poi sulle le metodologie di verifica per gli accertamenti,
attraverso il supporto di indagini bancarie, dell\’archivio dei rapporti
e del software Serpico (Servizi per il contribuente) utilizzato
dall\’Agenzia delle Entrate.
Linee Guida Commercialisti sulla CTU in materia di rapporti familiari
Fonte: Separazioni e divorzi: arrivano le linee guida per l\’assegno di mantenimento
(www.StudioCataldi.it)