spot_img

APE (Attestato prestazione energetica): Costo per il rilascio detraibile se inerente

Dovendo
predisporre l’attestato prestazione energetica (Ape) della mia abitazione
unifamiliare, costruita nel 1992, chiedo se il relativo costo rientra tra gli
oneri detraibili e qual è il professionista autorizzato alla sua redazione.

Francesco Ferro – GRANDATE

R I S P O S T A

L’attestato di certificazione/prestazione
energetica è un documento realizzato da un professionista specializzato, il
“certificato energetico”, o da un organismo preposto a questo scopo, sulla base
di criteri generali e di apposite metodologie di calcolo. Pertanto, occorre
rivolgersi solo a questi professionisti abilitati. La certificazione energetica
ha la funzione di attestare le prestazioni e le caratteristiche energetiche di
un edificio o immobile, al fine di consentire al cittadino una valutazione di
confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di riferimento previsti
dalla legge, congiuntamente ad eventuali suggerimenti per il miglioramento della resa energetica
dell’edificio. Le spese per il rilascio della certificazione sono detraibili
solo se la certificazione è inerente ai lavori che fruiscono della detrazione
del 50% o 65% per interventi di risparmio energetico (articolo 16 bis Tuir
917/1986 e articolo 1, comma 139, legge 147/2013; articolo 1, comma 47, legge
190/2014 – legge di Stabilità 2015).

DAL”IL SOLE 24 ORE” DEL 23 FEBBRAIO
2015

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: