spot_img

Antiriciclaggio: N. 18 – Casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19

Antiriciclaggio: N. 18 – Casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19
Un interessante contributo dell’Organismo centrale di vigilanza che compendia una vasta esperienza operativa nella gestione delle numerose Sos, pervenute dai soggetti obbligati in periodo di Covid-19.
Dalla lettura dell’ampia casistica registrata, se da un lato emerge la sensibilità dei soggetti obbligati alla collaborazione attiva, dall’altra si riscontra l’assoluta insufficienza ed approssimazione della pubblica amministrazione nell’avvio di rapporti con entità od attività economiche nell’aggiudicazione di appalti, spesso per chiamata diretta (trattativa privata). Le anomalie rivenute hanno interessato entità inadeguate, costituite per l’occasione senza alcun know-how, strutture o mezzi patrimoniali, soggetti di dubbia moralità, in grado di simulare la fornitura di ingenti provviste di “Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)”, per importi di assoluta rilevanza.
Insomma, una pubblica amministrazione ancora lontana o non pervenuta agli adempimenti antiriciclaggio.
Infine, mai come adesso, per una tragedia pandemica sanitaria che ha colpito il mondo intero, in un contesto globalizzato, si è misurata l’importanza della collaborazione internazionale con FIU estere.
=====
Unità di Informazione Finanziaria (UIF)

1. N. 18 – Casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19
https://uif.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni/2022/quaderno-18-2022/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102&pk_campaign=EmailAlertBdi&pk_kwd=it

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: