Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati). Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Al netto della puntuale esposizione del lavoro svolto dalla Banca d’Italia, penso che qualche accorgimento nuovo vada introdotto nel modus operandi dell’Organo di vigilanza.
Dico questo, alla luce di quanto emerso dopo gli stress test del 2015, disposti dalla Bce, a proposito della insufficiente o traballante solidità patrimoniale di alcuni istituti di credito. In pratica, per essere più chiaro dico che, se avessi una qualche responsabilità in seno all’Istituto centrale di vigilanza, dedicherei un po’ di tempo alla verifica della veridicità dei dati di bilancio forniti annualmente dalle banche.
Andare poi a contestare “l’Ostacolo all’attività di vigilanza”, come viene abitualmente fatto per gestire situazioni complicate, appare certamente tardivo e surreale!
Intanto, così è se vi pare!
Al netto della puntuale esposizione del lavoro svolto dalla Banca d’Italia, penso che qualche accorgimento nuovo vada introdotto nel modus operandi dell’Organo di vigilanza.
Dico questo, alla luce di quanto emerso dopo gli stress test del 2015, disposti dalla Bce, a proposito della insufficiente o traballante solidità patrimoniale di alcuni istituti di credito. In pratica, per essere più chiaro dico che, se avessi una qualche responsabilità in seno all’Istituto centrale di vigilanza, dedicherei un po’ di tempo alla verifica della veridicità dei dati di bilancio forniti annualmente dalle banche.
Andare poi a contestare “l’Ostacolo all’attività di vigilanza”, come viene abitualmente fatto per gestire situazioni complicate, appare certamente tardivo e surreale!
Intanto, così è se vi pare!