Newsletter settimanale dal 5 all’11 maggio 2025
Antiriciclaggio
L’argomento della settimana
Per meglio affrontare il tema dell’antiriciclaggio e quindi ridurre o addirittura eliminare del tutto il rischio sanzionatorio per il soggetto obbligato – in primis la banca o professionista – dobbiamo darci una organizzazione, a cominciare da una formazione adeguata del personale.
In tal senso, attraverso esempi pratici, anche per rispondere alla cronaca giudiziaria che imperversa, raccontandoci quotidianamente le tante vicende di malaffare attenzionate dall’Autorità giudiziaria e di vigilanza, dobbiamo parlare di:
- Cartiere e quindi delle fatture false, poste a base delle tante frodi fiscali;
- Attività di copertura, finalizzate ad ingannare i soggeftti obbligati e quindi la stessa Istituzione;
- Fallimenti pilotati, attraverso i quali l’anomala condotta degli amministratori depaupera il patrimonio societario,provocando seri danni alla casse dell’Erario, alle banche ed ai fornitori;
- Triangolazioni commerciali per eludere gli embarghi internazionali, riguardanti i conflitti in corso;
- Avvio rapporto clientela – verifica di cantiere – e coerenza delle transazioni;
- Come ci si difende da accuse di “Omessa Sos”.
Questi sono alcuni dei punti salienti della Formazione del corrente anno (2025) che ho approfondito a beneficio dei soggetti obbligati.
Grazie!
Alla prossima!
===
Antiriciclaggio: Formazione 2025!
Antiriciclaggio: Formazione 2025! Quest’anno, per la prima volta, ho programmato una tipologia di formazione diversa, più concreta, più vicina alle esigenze dei soggetti obbligati. In pratica, invece di parlare dei soliti temi quali la Formazione, l’Adeguata…
30 Marzo 2025