spot_img

MEDIAZIONE: prima chiamata per gli avvocati

Anche il CNF ricorda che a partire dal 20 marzo prossimo gli avvocati saranno chiamati a informare i propri clienti, per gli incarichi assunti a partire da tale data, della possibilita\’ di avvalersi del procedimenti di mediazione e della agevolazioni fiscali. Ecco la modulistica ufficiale.

A partire dal 20 marzo prossimo, in attuazione del decreto legislativo 28/2010 recante Attuazione dell\’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, gli avvocati saranno chiamati a informare i propri clienti, per gli incarichi assunti a partire da tale data, della possibilità di avvalersi del procedimenti di mediazione e della agevolazioni fiscali.

La mancata informativa è sanzionata con l’annullabilità del contratto d’opera concluso. Per facilitare tale adempimento, il Cnf ha predisposto una circolare (C- 11/2010) e un fac simile di informativa che i legali potranno far sottoscrivere ai propri assistiti.

L’informazione dovrà essere fornita tanto alla parte attrice che a quella convenuta.

Il Cnf specifica che l’informazione deve essere fornita per iscritto contestualmente all’atto di conferimento dell’incarico.

A quel momento, l’avvocato dovrà:

  1. informare l’assistito della possibilità di giovarsi del procedimento di mediazione per tutte le controversie relative a diritti indisponibili;
  2. dell’obbligo di utilizzare il procedimento di mediazione, in quanto condizione di procedibilità del giudizio, nelle materia enumerate del decreto legislativo;
  3. delle agevolazioni fiscali previste a favore di quanti facciano ricorso al procedimento di mediazione.
  4. Il documento che contiene l’informazione deve essere sottoscritto dall’assistito e deve essere allegato all’atto introduttivo del giudizio.

(Circolare Consiglio Nazionale Forense 15/03/2010, n. 11)

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: