mercoledì, Maggio 15, 2024
spot_img

Perché la riforma della riscossione non è un regalo agli evasori. Parola di economista di Italia Viva

Perché la riforma della riscossione non è un regalo agli evasori. Parola di economista di Italia Viva

Il governo Meloni ha varato un nuovo decreto legislativo della delega fiscale. Ecco che cosa ne penso. Il post di Luigi Marattin, economista e deputato di Italia Viva, tratto dal suo blog

16 Marzo 2024 08:09

Fonte: startmag.it

Noi liberal-democratici abbiamo sempre tenuto una posizione chiara sul tema: la riscossione non funziona, e va riformata nel profondo, bilanciando con pragmatismo la “faccia buona” del fisco con quella cattiva.

Ma vediamo meglio cosa fa il decreto governativo. Come al solito, in dieci domande e risposte.

1) CI SONO DEI CONDONI?

No. In nessun punto si cancellano imposte dovute.

2) MA HO LETTO CHE LE CARTELLE CHE NON SONO RISCOSSE DOPO 5 ANNI, SI CANCELLANO!

Non si cancellano.

Semplicemente, sui nuovi crediti (maturati dopo il 1 gennaio prossimo), se dopo cinque anni l’Agenzia delle Entrate non è riuscito a riscuotere quel credito (perché il debitore non esiste più, l’azienda è fallita, non vi sono beni aggredibili ecc), il credito ritorna all’ente a cui i soldi erano dovuti (il comune, l’INPS, ecc).

3) E TI SEMBRA UNA COSA GIUSTA?

Sacrosanta.

Se un debito non si incassa (o meglio, se non iniziano le operazioni di incasso) in 5 anni, è inutile tenerlo ad ammuffire nel magazzino: è così che siamo arrivati a 1200 miliardi di crediti non riscossi, la stragrande maggioranza dei quali inesigibili.

Col nuovo meccanismo, dopo 5 anni il credito ritorna all’ente che aveva richiesto l’intervento dell’Agenzia delle entrate per la riscossione coattiva: sarà lui a valutare se sono intervenute modificazioni nella situazione patrimoniale del debitore (e in caso affidarlo alla riscossione privata) oppure se quel credito semplicemente non esiste più e cancellarlo dai propri bilanci.

4) E SUI CREDITI VECCHI (QUEI 1200 MLD DI CUI SOPRA) CHE SI FA?

Il decreto affida il compito di capire che fare ad una commissione apposita, composta da corte dei conti, dipartimento finanze e ragioneria generale dello Stato.

Va bene, a condizione che non sia il solito modo per perdere tempo: tenere un magazzino pieno di crediti che non esistono più (ma che per legge devono comunque essere “lavorati”) sottrae tempo e risorse alla caccia ai crediti che, invece, sono vivi e vegeti ma che nessuno va a cercare.

5) HO LETTO CHE SI AMPLIA DI MOLTO LA POSSIBILITÀ DI RATEIZZARE LE CARTELLE.

Si.

E si fa bene (sul punto era già intervenuto, durante il governo Draghi, un emendamento del sottoscritto che aveva portato le rate a 72 mensili).

Per chi si limita ad auto-dichiarare di essere in difficoltà (senza fornire prove), le rate entro cui è possibile dilazionare il debito passano gradualmente dalle attuali 72 a 108 a partire dal 2029.

Per chi invece documenta la propria difficoltà con l’Isee o con dati contabili, le rate diventano immediatamente 120.

6) MA È GIUSTO CONCEDERE 10 ANNI PER PAGARE LE CARTELLE?

Dipende da come lo fai.

In linea generale, nessuna impresa deve trovarsi di fronte all’interrogativo se pagare le tasse o pagare i fornitori o i dipendenti.

Tuttavia c’è una cosa che è necessario fare per rendere il meccanismo più giusto.

7) QUALE?

Troppo contribuenti, negli ultimi anni, hanno aderito alla rateizzazione, hanno pagato la prima rata, e poi sono spariti. Ce lo dicono i dati recentemente pubblicati sulle 4 “rottamazioni” che si sono succedute negli ultimi dieci anni.

Per evitare questa situazione, occorre che la riscossione diventi effettivamente efficace.

8 ) COSA VUOI DIRE?

Se il fisco fa la “faccia buona” (concedere 10 anni per pagare una cartella), poi deve fare anche la “faccia cattiva”. Altrimenti il sistema si squilibra.

Se poi non mi paghi le rate (o, prima ancora, se non contesti il debito e non chiedi la rateizzazione), il fisco deve avere gli strumenti per recuperare forzatamente e velocemente quelle somme.

Ad una condizione: tutti i miglioramenti strutturali della fedeltà fiscale devono obbligatoriamente (e non facoltativamente, come ora) essere destinate a ridurre la pressione fiscale, come dice un disegno di legge a mia prima firma che da tempo è depositato in parlamento.

9) MA IL GOVERNO SU QUESTA “FACCIA DURA” COME LA PENSA?

La norma sul rendere efficace la riscossione era stata inserita nella delega fiscale. Poi il tema è stato illuminato dal “fascio di luce mediatico” ed è iniziata la sfida delle curve ultra.

Ma il concetto, rafforzato anche in legge di bilancio, è rimasto. Ora spetta al governo dimostrare che può metterlo in pratica.

A dire il vero, ha già iniziato. In questo decreto legislativo, c’è un passaggio epocale. Che immagino nessuno nel centrodestra avrà interesse a pubblicizzare.

10) ADDIRITTURA? E QUALE?

Finora il sistema funzionava così: prima l’Agenzia delle Entrate procedeva all’accertamento delle tasse non pagate (cioè la contestazione del credito). Poi, in una fase successiva, c’era la riscossione.

Con questo decreto, si procede ad una rivoluzione: cancellando l’iscrizione al ruolo, si concentrano queste due fasi in una unica: l’accertamento esecutivo.

Cioè si rende più veloce e snella la riscossione delle tasse non pagate: ti contesto il credito e, contestualmente, ti impongo di pagare (ovviamente fatti salvi tutti gli strumenti, vecchi e nuovi, di tutela del contribuente).

CONCLUSIONI

Il decreto, ben distante dalle panzane di campagna elettorale, prova a tenere in equilibrio la “faccia buona” e la “faccia cattiva”. E come tale secondo me va sostenuto.

Con alcune proposte di miglioramento: la fase di “dimostrazione di difficoltà “ (ad esempio presentando l’Isee) si presta a molta burocrazia e ambiguità. Pensiamoci bene: tanto vale dare meno tempo, ma senza burocrazia manipolabile.

E in secondo luogo, la politica non abbia paura del populismo facile: un sistema serio sa agevolare il contribuente onesto, ma ha il coraggio di perseguire davvero quello che non fa altro che prendere in giro lo Stato.

Ti potrebbero interessare anche

1 commento

  1. Aver riformato la “riscossione” con una riforma severa, è stata una operazione condivisibile e di buon senso. D’altro canto, sapere di avere crediti inesigibili nel proprio bilancio, a che serve? Se il mio debitore è fallito o addirittura deceduto o comunque incapiente per ragioni varie, quel credito diventa una passività e come tale, ahimé, ne devo prendere atto assumendo le misurenecessarie.
    Quando si governa, devo fare le cose necessarie e non solo le cose che mi piacciono.
    E’ la vita ed il buon senso che che me lo chiede!

ULTIMI ARTICOLI

Non sei ancora iscritto?

Prova la nostra demo

CATEGORIE

ATTUALITA'

VI Direttiva antiriciclaggio: Novità

AML package: il Parlamento UE approva la riforma dell’antiriciclaggio

AML package: il Parlamento UE approva la riforma dell’antiriciclaggio 26 Aprile 2024 Fonte: Diritto bancario Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva il pacchetto di riforma della disciplina dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo (c.d....
Riforme in viaggio: Premierato, autonomia differenziata e Giustizia

 La riforma del premierato e il suo peso elettorale | L’analisi di Stefano Folli

 La riforma del premierato e il suo peso elettorale | L’analisi di Stefano Folli 10 MAGGIO 2024 Fonte: ripartelitalia.it Nella confusione inevitabile della campagna elettorale, commenta su Repubblica Stefano Folli, l’ipotesi del “premierato” viene riproposta...