Le abitazioni di chi è sotto inchiesta dovranno essere garantite, d’ora inavanti, dai riflettori. Infatti c’è violazione della privacy se l’interno dellacasa, anche vuota, è ripreso o fotografato. Ecco perché risponde d’abusod’ufficio e violazione della privacy l’agente che ha consentito l’ingressonell’abitazione dei cronisti senza autorizzazione. Ma non basta. I giornalistinon rispondono penalmente se sono entrati scortati dagli inquirenti e nellaconvinzione che ci fossero le autorizzazioni. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 46509 del 17dicembre 2008, ha confermato la responsabilità penale per abuso d’ufficio eviolazione della privacy nei confronti di un ispettore che aveva dato in pastoalla stampa la casa di un indagato.
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrร inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrร inviata via email.