spot_img

I “TRE COLINI”: Quale metafora di saggezza

Un giorno un uomo andò a trovare Socrate e gli disse:
– Sai cosa ho saputo su un tuo amico?
– Un istante – rispose Socrate. – Prima che tu mi racconti ciò che desideri, vorrei farti un test. Quello dei tre colini. –
– I tre colini? – chiese l\’uomo.
– Prima di raccontarmi tutto quello che vuoi sugli altri, è giusto avere del tempo per filtrare quello che va detto.
Questo è ciò che io intendo per il… test dei tre colini.
Il primo colino è quello della Verità. Hai verificato che quello che mi stai per dire è la verità? – disse Socrate.
– No. L\’ho semplicemente sentito… – rispose l\’uomo.
– Va bene. Non sai quindi se è vero. Proviamo a filtrarlo in un altro modo utilizzando il secondo colino, quello della Bontà.
Quello che stai per dirmi sul mio Amico, è qualcosa di buono? – chiese Socrate.
– Ah no! Al contrario… – rispose l\’uomo.
– Quindi — continuò Socrate — tu mi vuoi raccontare qualcosa di cattivo su di lui e non sai neanche se le cose che mi stai per dire sono vere o meno. Puoi però ancora passare il test, perché ti resta ancora il terzo colino, quello dell\’Utilità.
È utile che tu mi dica ciò che avrebbe fatto il mio Amico? –
– …non veramente… – rispose un pò sconcertato l\’uomo.
– Allora — concluse Socrate — se ciò che mi vuoi raccontare non è né vero, né buono, né utile, perché me lo vuoi dire? –

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Ti potrebbero interessare anche: