lunedì, Aprile 29, 2024
spot_img

RAPPORTO DI LAVORO – INSUBORDINAZIONE: Licenziamento legittimo

        

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 ottobre 2013, n.
23172

Rapporto di lavoro – Insubordinazione del lavoratore –
Sospensione dal servizio – Licenziamento per giusta causa – Legittimità

 

Svolgimento del processo

 

Con contestazione disciplinare del 1° Dicembre 1998,
l’E. comunicava al suo dipendente F.D. quanto segue: “Ella in data 03.11.1998,
contravvenendo a quanto comunicatole il giorno 29.10.1998 dal suo superiore
gerarchico Sig. B., si è presentato presso l\’Ufficio di (…), pur sapendo che
in tale giorno sarebbe stata eseguita nei suoi confronti la sospensione dal
servizio e dalla retribuzione adottata con lettera dell\’11.09.1998. A ciò si
aggiunga che E. è stato invitato a lasciare l\’Ufficio sia dal Sig. B., sia dal
suo Capo Ufficio, Sig. R.. Nonostante tali ripetuti inviti, E. non ha lasciato
il posto di lavoro. Inoltre, in data 30.11.1998, contravvenendo a quanto
comunicatole il giorno 27.11.1998 dal suo Capo Ufficio, si è presentato presso
l\’Ufficio di (…), pur sapendo che da tale giorno sarebbe stata eseguita nei
suoi confronti la sospensione dal servizio e dalla retribuzione per cinque
giorni comminata con racc. a.r. del 13. 10.1998. Le contestiamo, altresì, che
dal 31.03.1998 al 03.11.98, per un totale di 92 giorni lavorativi (esclusi i
giorni di assenza per ferie, malattia, ecc.), ha espletato una attività
lavorativa che, se fosse stata svolta con la diligenza ordinaria, avrebbe
richiesto un tempo non superiore a 30 giorni lavorativi. Le contestiamo, infine,
quale elemento costitutivo della presente contestazione, la recidiva in cui è
incorso a seguito dei provvedimenti comminati con raccomandate del 18.06.98,
19.06.98, 11.11.98 ed, infine, del 13.10.98”. Seguiva il licenziamento per
giusta causa del 5 gennaio 1999.

L\’E. instaurò il giudizio di primo grado al fine di
sentir accertare la legittimità del recesso.

Si costituiva il lavoratore resistendo alla domanda e
chiedendo in via riconvenzionale la declaratoria di illegittimità del
licenziamento irrogatogli, con le conseguenze di cui all\’art. 18 L. n.
300\\70.

II Tribunale di Bari rigettava la domanda principale
ed accoglieva la riconvenzionale proposta.

Proponeva appello l’E., resisteva il D.,

L\’appellante lamentava che non era stato contestato
al sig. D. il puro e semplice fatto di essersi presentato al lavoro, in due
circostanze, nonostante gli fosse stata ritualmente irrogata per iscritto la
sanzione della sospensione dal servizio, ma piuttosto il fatto di essersi
presentato al lavoro nonostante gli fosse stato preventivamente comunicato dal
suo superiore diretto che in quei giorni era prevista l\’esecuzione della
sanzione.

Evidenziava che nessuna norma prevedeva che la
comunicazione dei giorni in cui la sanzione della sospensione doveva essere
eseguita, dovesse avvenire per iscritto.

Lamentava ancora che il Tribunale aveva erroneamente
valutato l\’attività istruttoria circa il contestato scarso rendimento.

La Corte d\’appello di Bari, con sentenza depositata
il 22 marzo 2011, in riforma della sentenza impugnata, dichiarava legittimo il
licenziamento.

Per la cassazione di tale sentenza, propone ricorso
il D., affidato a quattro motivi.

Resiste L’E. con controricorso.

 

Motivi della decisione

 

1.- Con il primo motivo il lavoratore denuncia una
omessa, insufficiente, carente e, comunque contraddittoria motivazione circa un
fatto decisivo e controverso per il giudizio (art. 360 c. 1 n. 5 c.p.c.).

Lamenta che non era chiaro il percorso logico
giuridico seguito dal giudice di appello per ritenere che i criteri e le
modalità in base ai quali la datrice di lavoro aveva disposto l\’esecuzione della
sanzione disciplinare già irrogata per iscritto al termine di specifico
procedimento disciplinare, erano tali da assicurare il rispetto dei principi di
correttezza e buona fede, in contrasto con la prassi aziendale e la specifica
condotta tenuta in passato nei confronti del D. e di altri precedenti del
Tribunale di Bari circa la necessità della forma scritta del provvedimento di
sospensione dal servizio e dalla retribuzione. Il motivo è infondato in quanto
la Corte di merito ha basato, in modo logico e corretto, la decisione su due
circostanze: la preventiva comunicazione verbale al lavoratore, da parte del
superiore gerarchico, che nei giorni in questione era stata disposta
l\’applicazione della sanzione della sospensione, già inflittagli per iscritto,
non sussistendo un obbligo – salvo diverse disposizioni contrattuali, collettive
o individuali – di comunicazione scritta anche dei giorni in cui la sanzione
della sospensione, debba essere eseguita; la mancata impugnazione delle sanzioni
di sospensione (avendo il lavoratore solo impugnato il licenziamento), con
conseguente legittimità di esse.

A ciò aggiungasi che la Corte di merito ha accertato
che il lavoratore era a conoscenza dei giorni di applicazione delle sospensioni,
nonché l\’esistenza di una prassi aziendale, confermata dai testi escussi,
secondo cui la comunicazione dei giorni di esecuzione della sanzione della
sospensione era adottata dall\’E. verbalmente (pag.5 sentenza impugnata).
Trattasi pertanto di motivazione corretta e logica, idonea a sorreggere il
decisum.

Quanto all\’accennata violazione dei principi di
correttezza e buona fede, di cui agli articoli 1175 e 1375 c.c., trattasi di
censure inammissibili in questa sede di denunciato vizio di motivazione ex art.
360, comma 1, n. 5 c.p.c.

2. Con il secondo motivo il ricorrente denuncia una
omessa, insufficiente, carente e, comunque contraddittoria motivazione circa un
fatto decisivo e controverso per il giudizio (art. 360 c. 1 n. 5 c.p.c.), ed in
particolare in ordine all\’accertamento dell\’infrazione dello scarso rendimento
contestato.

Lamenta che pur essendo il lavoratore obbligato ad un
facere e non ad un opus, l\’inadeguatezza del risultato della prestazione ben può
essere ascrivibile, come nella specie, alla stessa organizzazione di impresa o
comunque a fattori non ascrivibili al lavoratore o ambientali (nella specie il
fumo e l\’esistenza di strutture aziendali obsolete), sicché, in sostanza, la
datrice di lavoro avrebbe dovuto provare una negligenza del dipendente, oltre ad
assicurargli un posto di lavoro salubre. Evidenziava inoltre che una serie di
circostanze, quali il rifiuto di utilizzare il computer, erano smentite dalle
deposizioni di altri testi escussi in primo grado e dalle considerazioni al
riguardo svolte dal Tribunale circa l\’obsolescenza del computer assegnatogli,
mentre, in generale le deposizioni testimoniali circa l\’impegno lavorativo del
ricorrente erano contrastanti, avendo alcuni testi negato la circostanza. Il
motivo è inammissibile.

In primo luogo per quanto riguarda i risvolti di
violazione di legge in esso implicitamente contenuti (quali la salubrità
dell\’ambiente di lavoro, gli obblighi scaturenti dalla natura subordinata del
rapporto), non oggetto di censura. Per il resto in quanto il complesso motivo
sottopone a questa S.C. un riesame delle circostanze di fatto e delle
deposizioni testimoniali, rimesso al prudente apprezzamento del giudice di
merito (Cass. 19 dicembre 2006 n. 27168; Cass. 27 febbraio 2007 n. 4500; Cass.
26 marzo 2010 n. 7394) che nella specie, dal compiuto esame delle numerose
deposizioni testimoniali, ha evinto che: a) il D. si rifiutava spesso di
adempiere gli incarichi assegnatigli dai superiori; b) frequentemente lasciava
il posto di lavoro e si rendeva irreperibile (anche da parte dei superiori che
lo cercavano) per periodi variabili fra pochi minuti ed alcune ore; c) rifiutava
di utilizzare il computer assumendo che ciò poteva comportare rischi per la sua
salute; d) era più lento dei colleghi nell\’esecuzione dell\’ordinaria attività
lavorativa; e) la particolare lentezza del D. nel disimpegnare le attività
assegnate era stata valutata e controllata con diretto riferimento ad alcuni
tronconi di attività che consentivano il diretto raffronto con la produttività
media degli altri lavoratori; f) la scarsa collaborazione prestata dal D. era
divenuta motivo di risentimento e di tensione in ambito aziendale da parte dei
colleghi di lavoro; g) la scarsa produttività era imputabile solo al lavoratore,
non essendo emerso alcun apprezzabile elemento di natura ambientale che
impedisse il normale svolgimento della prestazione.

Quanto ai testi che avrebbero contraddetto l\’assunto,
la Corte distrettuale ha evidenziato che trattavasi di deposizioni irrilevanti,
essendosi limitate a riferire di non sapere (ed in sostanza conoscere) le
circostanze.

3. Con il terzo motivo il ricorrente denuncia un
vizio di motivazione, individuato (ex art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c.) nella
insufficiente argomentazione relativa all\’apprezzamento dei motivi posti alla
base della contestazione di addebito e del successivo licenziamento per giusta
causa senza preavviso; falsa applicazione dell\’art. 2119 c.c. (ex art. 360,
comma 1, n. 3 c.p.c.).

Lamenta che la sentenza impugnata non tenne conto del
fondamentale principio per cui la proporzionalità della sanzione rispetto
all\’infrazione deve valutarsi non solo sotto il profilo oggettivo, ma anche
quello soggettivo, tenendo conto di ogni aspetto del caso concreto (Cass. n.
9425\\08). Che l\’art. 2119 c.c. richiede il venir meno dell\’elemento fiduciario
ciò che può ritenersi sussistente solo a fronte di gravissimi comportamenti del
lavoratore, nella specie non emersi dall\’istruttoria, costituendo il
licenziamento in tronco una extrema ratio. Il motivo è infondato.

Questa Corte ha affermato che la giusta causa di
licenziamento, quale fatto “che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria,
del rapporto”, configura una norma elastica, in quanto costituisce una
disposizione di contenuto precettivo ampio e polivalente destinato ad essere
progressivamente precisato, nell\’estrinsecarsi della funzione nomofilattica
della Corte di Cassazione, fino alla formazione del diritto vivente mediante
puntualizzazioni, di carattere generale ed astratto. A tale processo non
partecipa invece, la soluzione del caso singolo, se non nella misura in cui da
essa sia possibile estrarre una puntualizzazione della norma mediante una
massima di giurisprudenza. Ne consegue che, mentre l\’integrazione
giurisprudenziale della nozione di giusta causa a livello generale ed astratto
si colloca sul piano normativo, e consente, pertanto, una verifica di
legittimità sotto il profilo della violazione di legge, l\’applicazione in
concreto del più specifico canone integrativo, così ricostruito, rientra nella
valutazione di fatto devoluta al giudice di merito, e non è censurabile in sede
di legittimità se non per vizio di motivazione insufficiente o contraddittoria
(Cass. 12 agosto 2009 n. 18247).

Ne consegue che in tema di licenziamento per giusta
causa spetta unicamente al giudice del merito – e non può essere sindacato in
sede di legittimità se sorretto da motivazione congrua ed esente da vizi logici
o giuridici – l\’accertamento che il fatto addebitato sia di gravità tale da
integrare la fattispecie di cui all\’art. 2119 cod. civ. (Cass. 23 agosto 2006 n.
18377; Cass. 11 maggio 2005 n. 9884).

Nella specie la Corte di merito non solo ha valutato
i comportamenti di cui allo scarso impegno lavorativo di cui si è sopra detto,
ma anche la grave insubordinazione conseguente nel recarsi al lavoro nonostante
gli fosse stato esplicitamente comunicato dal superiore gerarchico
l\’applicazione, per quegli stessi giorni, della sospensione dal servizio e dalla
retribuzione. La medesima Corte ha correttamente valutato i quattro analoghi
precedenti disciplinari del D., e la contestata recidiva che certamente
consentiva, anche alla luce delle disposizioni contrattuali collettive, la
massima sanzione.

4. Con il quarto motivo il ricorrente denuncia un
vizio di motivazione e la falsa applicazione dell\’art. 35 del c.c.n.l. del
l\’agosto 1979 (artt. 360, comma 1, nn. 3 e 5 c.p.c.).

Il ricorrente lamenta, in sostanza, che l\’art. 35 del
c.c.n.l. prevedeva il licenziamento per giusta causa solo a fronte di “una
situazione irreversibile”, e che anche la recidiva non poteva giustificare
l\’applicazione della massima sanzione. Il motivo è inammissibile, non risultando
prodotto, né indicata la sua esatta collocazione all\’interno dei fascicoli di
causa, il c.c.n.l.

Deve al riguardo rimarcarsi che il ricorrente che, in
sede di legittimità, denunci il difetto di motivazione sulla valutazione di un
documento, ha l\’onere di indicare specificamente il contenuto del documento
trascurato od erroneamente interpretato dal giudice di merito, producendolo o
quanto meno indicandone la sua esatta ubicazione all\’interno dei fascicoli di
causa (Cass. sez. un. 3 novembre 2011 n. 22726), al fine di consentire al
giudice di legittimità il controllo della decisività della circostanza che, per
il principio dell\’autosufficienza del ricorso per cassazione, la S.C. deve
essere in grado di compiere sulla base delle deduzioni contenute nell\’atto
(Cass. ord. 30 luglio 2010 n. 17915). Solo per completezza espositiva può
evidenziarsi che la Corte di merito, con congrua motivazione non oggetto di
specifiche censure, ha ritenuto, proprio alla luce della norma contrattuale
collettiva e del concetto legale di giusta causa, legittimo il licenziamento,
per la gravità dei fatti accertati e la recidiva contestata con riferimento ad
altre quattro infrazioni, pacificamente sanzionate con la sospensione, di
analogo contenuto.

5. Il ricorso deve pertanto rigettarsi.

Le alterne vicende del giudizio di merito,
giustificano la compensazione delle spese del presente giudizio di
legittimità.

 

P.Q.M.

 

Rigetta il ricorso e compensa le spese del presente
giudizio di legittimità.

Ti potrebbero interessare anche

ULTIMI ARTICOLI

Non sei ancora iscritto?

Prova la nostra demo

CATEGORIE

ATTUALITA'

Economia russa

L’economia russa non è quello che sembra. Lo spiega il Wilson Center

L’economia russa non è quello che sembra. Lo spiega il Wilson Center Di Gianluca Zapponini Fonte: Formiche.net Mosca continua a raccontare una verità che non esiste. Gli incassi da idrocarburi sono diminuiti del 40% e senza fare nuovo...
Antiriciclaggio: 6° Direttiva europea

Adottate le nuove regole dell’UE per combattere il riciclaggio di denaro

Adottate le nuove regole dell'UE per combattere il riciclaggio di denaro Fonte: Parlamento Europeo Autorità, giornalisti e società civile potranno accedere a nuovi registri e fonti di informazione Limite UE per i pagamenti in contanti...