sabato, Maggio 4, 2024
spot_img

RAPPORTO DI LAVORO: Appropriazione indebita, licenziamento respinto

        

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 settembre 2013, n.
22321

 

Lavoro – Licenziamento – Appropriazione indebita del rimborso
spese del collega – Lesione del vincolo fiduciario – Non sussiste.
 
Svolgimento del processo 

Con sentenza del 13/3 – 18/12/08 la Corte d\’appello
di Roma ha rigettato l\’impugnazione proposta da R.G. avverso la sentenza del
giudice del lavoro del Tribunale di Roma che gli aveva respinto la domanda
diretta all\’annullamento del licenziamento intimatogli il 27/11/03 dalla M.I.
Cash And Carry S.p.A per indebita percezione di somme richieste a titolo di
rimborso spese di viaggio sostenute da altro dipendente e a questi rimborsate
dalla società per la stessa causale.

Nel pervenire a tale convincimento la Corte ha
spiegato che il fatto era grave a causa della intenzionalità del comportamento
illecito tenuto dal ricorrente, per cui la non rilevante entità del danno
procurato di soli € 249,28 non elideva la valenza negativa dell\’azione che aveva
finito per ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario.

Per la cassazione della sentenza propone ricorso il
G., il quale affida l\’impugnazione a due motivi di censura.

Resiste con controricorso la M.I. Cash And Carry
S.p.A. che deposita, altresì, memoria ai sensi dell\’art. 378 c.p.c.

Motivi della decisione

Col primo motivo il ricorrente denunzia
l\’insufficienza della motivazione con specifico riferimento alla valutazione
dell\’intensità del dolo nei termini recepiti dai giudici d\’appello attraverso il
loro convincimento sulla gravità della condotta addebitatagli, così come posta a
base de! convalidato provvedimento di licenziamento, mentre col secondo motivo
il G. si duole dell\’insufficienza e contraddittorietà della motivazione in
ordine al profilo della ravvisata proporzionalità della sanzione espulsiva.

In effetti i due motivi vertono sostanzialmente sulla
contestazione della ravvisata intenzionalità della condotta posta a base del
convincimento sulla sussistenza di una giusta causa del licenziamento,
intenzionalità che secondo l\’assunto difensivo del ricorrente non sarebbe,
invece, evincibile dagli atti, nonché sulla denunziata sproporzione della
sanzione applicata, facendosi rilevare che i giudici d\’appello avrebbero dovuto
tener conto non solo della natura lieve del danno oggetto del provvedimento di
risoluzione, ma anche della trentennale condotta irreprensibile osservata dal
dipendente fino alla soglia del pensionamento e dell\’offerta di riparazione del
danno, per cui la decisione impugnata poggerebbe, secondo il ricorrente, solo
sulla riconducibilità del fatto all\’ipotesi astratta dell\’appropriazione di beni
aziendali sul luogo di lavoro prevista dalla norma collettiva come causa di
licenziamento.

Il ricorso è fondato.

Invero, la contraddittorietà di fondo insuperabile
che si coglie dalla motivazione della sentenza impugnata risiede nel fatto che i
giudici d\’appello, pur dando atto che le testimonianze dell\’A. e del M. non
erano risultate tra loro concordi sulla circostanza rappresentata
dall\’iniziativa del G. di offrire in restituzione la somma liquidatagli solo
dopo essere stato reso edotto da terzi dell\’imminenza della contestazione
disciplinare, la qual cosa non contribuiva a dirimere i dubbi sulla fondatezza
dell\’assunto difensivo basato sulla spontaneità del gesto ingenerata dal
successivo apprendimento dell\’erroneità della richiesta di rimborso, tanto da
indurli alla conclusione che in ordine al supposto tentativo del dipendente di
porre tardivamente rimedio all\’indebita appropriazione delle spese di viaggio
non si era raggiunta la prova piena, hanno, però, ritenuto che l\’appellante si
era appropriato della somma nella consapevolezza che non gli spettasse, per cui
una tale gravità della condotta giustificava l\’irrogazione del licenziamento.
Non può, quindi, sfuggire che la nota della dolosità del comportamento,
ravvisata dai giudici d\’appello nell\’appropriazione indebita di somma di denaro
già erogata allo stesso titolo di rimborso spese di viaggio ad altro collega di
lavoro del G., viene dai medesimi ritenuta sussistente ad onta della presa
d\’atto che non si era raggiunta la piena prova sul tentativo di quest\’ultimo di
porre rimedio ad un fatto illecito inizialmente preordinato in danno della
datrice di lavoro e nonostante che la difesa del ricorrente avesse insistito, al
contrario, sulla spontaneità della restituzione a sostegno della invocata buona
fede ricondotta alla erroneità della richiesta di rimborso.

Orbene, tale evidente contraddizione motivazionale
incide sia sulla valutazione dell\’elemento soggettivo della gravità del
comportamento addebitato al lavoratore, sia sul giudizio di proporzionalità
della sanzione inflitta, posto che a tal fine viene in considerazione ogni
condotta che sia suscettibile di scuotere la fiducia del datore di lavoro e di
far ritenere che la continuazione del rapporto possa risolversi in un
pregiudizio per gli scopi aziendali, essendo determinante l\’influenza che sul
rapporto di lavoro sia in grado di esercitare il comportamento del lavoratore
che, per le sue concrete modalità e per il contesto di riferimento, appaia
suscettibile di porre in dubbio la futura correttezza dell\’adempimento e denoti
una scarsa inclinazione ad attuare diligentemente gli obblighi assunti in
maniera tale da conformare il proprio comportamento ai canoni di buona fede e
correttezza.

In definitiva, la Corte territoriale non ha
dimostrato, essendo incorsa nella suddetta contraddizione logica, di aver tenuto
adeguatamente conto dell\’intensità dell\’elemento intenzionale, aspetto, questo,
che unitamente al grado di affidamento richiesto dalle mansioni svolte dal
dipendente, alle precedenti modalità di attuazione del rapporto, alla sua
durata, all\’assenza di precedenti sanzioni ed alla sua particolare natura e
tipologia, concorre nel giudizio di valutazione della gravità del comportamento
addebitato e della conseguente verifica di proporzionalità della sanzione
espulsiva.

Pertanto, il ricorso va accolto, con conseguente
cassazione della sentenza impugnata e con rinvio del procedimento alla Corte
d\’appello di Roma che, in diversa composizione, riesaminerà il merito della
vicenda e provvedere anche in ordine alle spese del presente giudizio. 

P.Q.M. 

Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e
rinvia il procedimento, anche per le spese, alla Corte d\’appello di Roma in
diversa composizione.

Ti potrebbero interessare anche

ULTIMI ARTICOLI

Non sei ancora iscritto?

Prova la nostra demo

CATEGORIE

ATTUALITA'

Russia: Dominare il mondo

Non solo Ucraina, ecco come la Russia trama per sovvertire l’ordine globale

Non solo Ucraina, ecco come la Russia trama per sovvertire l’ordine globale Secondo un documento riservato, la Russia sta elaborando piani per sfruttare la guerra in Ucraina così da creare un ordine globale libero da...
Antiriciclaggio: Orientamenti EBA

Uif: Orientamento EBA in materia di antiriciclaggio

Uif: Orientamento EBA in materia di antiriciclaggio   1 Nota n. 37 del 03 maggio 2024 Elenco degli Orientamenti e delle Raccomandazioni delle Autorità europee di vigilanza (European Supervisory Authorities) Attuazione degli Orientamenti dell'ESMA sugli scenari delle prove...