
In materia edilizia “la nozione di pertinenza ha peculiaritร sue proprie, che la distinguono da quella civilistica“,
pertanto, deve ritenersi legittima l\’ordinanza di ripristino dei
luoghi adottata dal Comune quando viene realizzato un manufatto (nella
specie, un garage) in assenza di concessione edilizia.
Lo ha affermato il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 3952 depositata il 24 luglio 2014,
accogliendo l\’appello del Comune che si era visto annullare dal Tar
Veneto la propria ordinanza di rimozione dell\’opera, nei confronti di
privati che avevano realizzato, sulla loro proprietร , un manufatto di
circa 33 mq ad uso garage con struttura in lamiera e montato su ruote
non portanti, in carenza di concessione edilizia e senza rispettare le
distanze minime dai confini.
Ricorrendo in appello, il Comune deduceva che il garage in questione, contrariamente a quanto sostenuto dai ricorrenti, non poteva essere considerato come pertinenza non autonomamente realizzabile e quindi, ai sensi dell\’art. 76, punto
1, lettera a) della l.r. del Veneto n. 61 del 1985, soggetta solo ad
autorizzazione e sanzionabile ex art. 94 della stessa legge.
Il Consiglio di Stato, diversamente da quanto rilevato dal Tar, accoglie le doglianze dell\’ente.
La pertinenza urbanistica infatti, secondo il giudice amministrativo, deve essere “un\’opera preordinata ad un\’oggettiva esigenza dell\’edificio principale, funzionalmente ed oggettivamente inserita al servizio dello stesso, sfornita di un autonomo valore di mercato e dotata di un volume minimo;
inoltre la nozione di pertinenza, rilevante ai fini
dell\’autorizzazione, deve essere interpretata in modo compatibile con i
principi della materia, di talché non รจ, quindi, possibile consentire
la realizzazione di opere di rilevante consistenza solo perché
destinate, dal proprietario, al servizio ed ornamento del bene
principale“.
Pertanto, la qualifica di pertinenza urbanistica รจ applicabile “soltanto ad opere di modesta entitร e accessorie rispetto ad un\’opera principale – e non giร ad opere che – dal
punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una
propria autonomia rispetto all\’opera cosiddetta principale e non siano
coessenziali alla stessa, tale, cioรจ, che non ne risulti possibile
alcuna diversa utilizzazione economica”.
Inoltre, ha sottolineato il Collegio, ai fini edilizi, la natura pertinenziale รจ ravvisabile solo “quando si tratti di opere che non comportino un nuovo volume“; viceversa, non puรฒ essere definita pertinenza l\’opera realizzata “su un\’area diversa ed ulteriore rispetto a quella giร occupata dal precedente edificio”.
Per cui, in conclusione, ritenendo che non possa costituire pertinenza, nel caso di specie, un garage, “comportante nuova volumetria, costruito a ridosso di un\’abitazione, qualsiasi siano le sue modalitร di realizzazione“, il Consiglio di Stato ha accolto l\’appello.
Fonte: Edilizia: le pertinenze urbanistiche hanno peculiaritร diverse rispetto a quelle civili
(www.StudioCataldi.it)