domenica, Aprile 28, 2024
spot_img

VIGNETTE SATIRICHE: Quando c’è reato di diffamazione

Qual è il
confine tra satira e offesa all’onore e alla reputazione altrui? Quando
l’ironia diventa reato? Lo spiega la Cassazione.


                                 ==================

Può l’autore di una vignetta satirica rispondere del reato di diffamazione? Sì, se offende senza motivo l’onore e la reputazione della persona o della comunità oggetto del disegno.

Il tema del confine tra satira e diffamazione è tornato alla ribalta con la pubblicazione, ad opera del periodico francese Charlie Hebdo,
di una vignetta sul terremoto che ha recentemente scosso il centro
Italia. L’immagine rappresenta persone ricoperte di sangue e schiacciate
sotto le macerie, sarcasticamente etichettate come penne al sugo, penne
gratinate e lasagne.

Analizzando la questione dal punto di vista
giuridico, è interessante porsi due domande. Può il diritto di satira
giustificare una condotta che a primo impatto appare biasimevole? Quando
si trascende il limite della satira per entrare nel campo della
diffamazione?

La condotta satirica consiste in una
manifestazione artistica posta in essere al fine suscitare ilarità su
un personaggio pubblico o su una circostanza nota. Lo scopo è quello di
sensibilizzare la coscienza comune mediante la rappresentazione beffarda
di un fatto, di far riflettere la collettività con le armi dell’ironia e
del sarcasmo. La satira, quale strumento di denuncia sociale, rientra
pertanto in un diritto tutelato a livello costituzionale: la libertà di manifestazione del pensiero [1]. Il parere espresso con la rappresentazione satirica risulta dunque, per forza di cose, soggettivo e discutibile.

Tuttavia, anche il diritto di satira incontra dei limiti.

Esso, per definizione, si esplica in una volontaria
modificazione della realtà, rappresentata in modo paradossale e
surreale. É chiaro dunque che non possono valere, per la satira, i
confini esistenti per il diritto di cronaca. Scopo della satira non è
quello di raccontare la verità, ma di dissacrare e ironizzare su fatti
realmente accaduti. Non diritto di cronaca, dunque, ma diritto di critica.

Attenzione però, perché se tutto ciò si traduce in
una immotivata e ingiuriosa aggressione all’onore e alla reputazione di
qualcuno, scatta il reato di diffamazione.

Con tale delitto la legge punisce chi, comunicando
con altre persone (anche a mezzo stampa, e in questo caso la pena è
addirittura aumentata), reca offesa alla reputazione altrui, ossia l’immagine e la considerazione di cui un soggetto gode nella collettività [2].

È inevitabile che satira vada a distorcere la realtà,
irridendola con un messaggio sociale pungente e malizioso. Nel far
questo, essa può anche sfociare nella volgarità, ma non può tradursi in
rappresentazioni eticamente indecorose, riferimenti grossolani ed
esecrabili, suscitando pubblico scherno e sprezzo dell’immagine pubblica
del soggetto che ne è oggetto.

Ciò è stato più volte affermato dalla Cassazione, granitica nel ritenere che il diritto di satira ha un limite, superato il quale può configurarsi la diffamazione [3].

Sebbene infatti debba ritenersi la satira come la più tagliente e sprezzante delle critiche, essa non deve concretizzarsi in un insulto gratuito e distruttivo dell’onore e della reputazione altrui. La satira deve esprimere un
dissenso sensato dell’opinione o dell’atteggiamento preso di mira, senza
sfociare in aggressioni immotivate e completamente estranee allo scopo
prefissato (la denuncia sociale).

Va reputata senz’altro diffamatoria, ad esempio, una
rappresentazione satirica riguardante la vita privata di un personaggio
noto, in quanto materia del tutto avulsa dal contesto sociale e pubblico
in cui quel soggetto opera. In tal caso, come in altri, l’ironia si
presenta immotivata, finalizzata a nient’altro se non alla derisione del suo bersaglio.

Il confine tra satira e diffamazione, dunque, è molto
labile ed il dibattito sul tema non è destinato a placarsi. Tuttavia,
come si è potuto appurare, la giurisprudenza offre dei criteri
abbastanza sicuri per superare l’impasse.

Se rispetta i canoni descritti, infatti, una vignetta
satirica potrà ritenersi legittima espressione di un diritto. In caso
contrario, essa andrà considerata diffamatoria. Il suo autore, pertanto,
sarà penalmente perseguibile previa querela del soggetto offeso [4].


[1] Art. 21 Cost.

[2] Art. 595 cod. pen.

[3] Cass. sent. n. 1740/2012 del 17/01/2012 e sent. n. 5499/2014 del 10/03/2014.

[4] Art. 597 cod. pen.

Ti potrebbero interessare anche

ULTIMI ARTICOLI

Non sei ancora iscritto?

Prova la nostra demo

CATEGORIE

ATTUALITA'

UE: Si cambia!

Ecco la sfida della capacità fiscale europea | L’analisi di Marcello Messori

Ecco la sfida della capacità fiscale europea | L’analisi di Marcello Messori Fonte: ripartelitalia.it   Il Rapporto di Enrico Letta e le anticipazioni relative a quello di Mario Draghi sottolineano che, nei prossimi anni, l’Unione europea (Ue)...
Formazione antiriciclaggio online 2024

Anno 2024: Formazione antiriciclaggio online

Anno 2024: Formazione antiriciclaggio online Premetto di aver ricevuto cinque ispezioni antiriciclaggio da parte della vecchia Uic - periodo 1999/2007 - di cui tre su banche di cui avevamo il controllo del capitale al 100%...